• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [8]
Biografie [6]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Storia antica [1]

Alevadi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλευάδαι) Nome della stirpe che dominò nell’antica Larissa di Tessaglia. Al suo leggendario capostipite, Aleva il Rosso, si faceva risalire la divisione della Tessaglia in tetrarchie: Pelasgiotide, Ftiotide, Tessalotide, Estieotide. Gli A. acquisirono progressivamente il controllo di tutta la regione. Durante le guerre persiane seguirono l’esercito di Serse. Violentissimi furono poi i contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – ALEVA IL ROSSO – TESSAGLIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alevadi (1)
Mostra Tutti

Àleva il Rosso

Enciclopedia on line

Leggendario capostipite fondatore della stirpe degli Alevadi, a lui si faceva risalire la divisione della Tessaglia in tetrarchie: Pelasgiotide, Ftiotide, Tessaliotide, Estieotide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALIOTIDE – TESSAGLIA – FTIOTIDE – ALEVADI – LAT

Echecràtidi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di Farsalo in Tessaglia (secc. 6º-5º a. C.) che contese agli Alevadi di Larissa la signoria della regione. Tra i membri più illustri della famiglia, che rivestirono la carica di ταγός ("ordinatore", [...] "capo") dei Tessali, sono da ricordare Echecratida I (580 circa - 520 a. C.), il figlio di lui Antioco (550 circa - prima del 498) ed Echecratida II che regnò forse tra il 476 e il 460. Ultimo degli E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – ALEVADI – LARISSA – FARSALO – ATENE

Alessandro di Fere

Enciclopedia on line

Tiranno di Fere in Tessaglia dal 369 a. C., giunto al potere uccidendo lo zio Polifrone. Resisté agli Alevadi di Larissa, ai Macedoni e soprattutto ai Tebani che inviarono ripetutamente spedizioni contro [...] di lui fino a che nel 364 perdettero il loro duce Pelopida: l'anno dopo tuttavia i Tebani costrinsero A. a cedere la maggior parte dei territorî usurpati. A., che fu ucciso nel 358, è considerato, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – PELOPIDA – ALEVADI – LARISSA – TEBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Fere (3)
Mostra Tutti

ECHECRATIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia preminente in Farsalo nei secoli VI e V, quando in Crannone preminevano gli Scopadi e in Larissa gli Alevadi. Vivace fra essi l'antagonismo. Premio ambito a quelli che di volta in volta prevalsero, [...] . Gli E. rimasero in ombra al tempo delle guerre persiane, quando fu tago Torace di Larissa, appunto degli Alevadi, che parteggiavano per il Medo; tornarono in primo piano dopo la vittoria greca di Platea (479) e la conseguente rovina dei loro rivali ... Leggi Tutto
TAGS: ESCHINE SOCRATICO – GUERRE PERSIANE – STRASBURGO – CRANNONE – ALEVADI

Larissa

Enciclopedia on line

Larissa (gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo. Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] guerra del Peloponneso, appoggiò l’avvento al potere (404) del partito avverso agli Alevadi, capitanato da Licofrone tiranno di Fere. Tornati presto al potere, gli Alevadi ricorsero più volte (369 e 352) ai re della Macedonia contro l’ingerenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUERRA DEL PELOPONNESO – SEDE METROPOLITANA – CONQUISTA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larissa (1)
Mostra Tutti

medismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento politico di favore o di esplicita collaborazione con i Persiani (detti dai Greci Medi), di cui i sostenitori della libertà greca accusavano chi osteggiava l’indipendenza nazionale o la sostenevano [...] senza convinzione (per es., gli Alevadi di Tessaglia e gli oligarchi di Tebe). All’atteggiamento filopersiano si affiancava a volte un’aspirazione alla tirannide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GRECI

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] occupa un ruolo di primo piano nella storia della regione: dal VI sec. a. C. appare preminente in L. la casata degli Alevadi; intorno al 500 L. si allea con la Persia, meritando così da parte delle città greche l'accusa di alto tradimento e l' ... Leggi Tutto

EUFORIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e grammatico greco, nato verso il 275 a Calcide in Eubea; studiò e svolse gran parte della sua attività in Atene; chiuse la sua vita regio bibliotecario di Antioco il Grande in Siria. Fu seguace [...] dell'indirizzo di Callimaco. Oltre a parecchie opere in prosa, d'indagine storica e letteraria (Degli Alevadi, Dei giuochi Istmici, Dei poeti melici, ecc.), compose una quantità di poemetti mitologici, sciolti o anche legati in apposite raccolte ( ... Leggi Tutto
TAGS: LICOFRONE DI CALCIDE – ANTOLOGIA PALATINA – ANTIOCO IL GRANDE – ALESSANDRINISMO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORIONE (1)
Mostra Tutti

Leotichide

Enciclopedia on line

Nome di due re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. L. I (fine del sec. 7º a. C.) visse al tempo della seconda guerra messenica. 2. L. II (sec. 5º a. C.) assecondò gli intrighi di Cleomene I contro [...] ). Nel 479 vinse per mare e per terra i Persiani a Micale, presso Mileto, liberando la Ionia. Combatté in Tessaglia contro gli Alevadi che avevano parteggiato per i Persiani (477); accusato di esserne stato corrotto fu deposto alcuni anni dopo (469). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPONTIDI – CLEOMENE I – TESSAGLIA – ALEVADI – MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leotichide (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali