• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [41]
Industria [11]
Trasporti [10]
Fisica [11]
Industria aeronautica [10]
Ingegneria [8]
Trasporti aerei [6]
Meccanica dei fluidi [7]
Meccanica [4]
Meccanica quantistica [4]
Sport [4]

tuttala

Enciclopedia on line

tuttala Velivolo, detto anche ala volante, mancante di fusoliera per cui la manovra è effettuata con elevoni (come nei velivoli a delta) e alettoni. I vantaggi del t. sono l’aumentata efficienza aerodinamica, [...] data l’eliminazione dell’interferenza ala-fusoliera, e la ridotta visibilità radar dei velivoli. I sistemi di stabilizzazione artificiale correggono le instabilità di questa configurazione, specie in volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: FUSOLIERA – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuttala (1)
Mostra Tutti

semidislocante, scafo

Enciclopedia on line

semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione [...] di quella che sposta da ferma o a velocità ridotta; per il controllo dell’assetto longitudinale e della stabilizzazione trasversale è dotato nei settori poppieri di un sistema semisommerso di superfici alari fisse e di altre mobili tipo alettoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARENA

svergolamento

Enciclopedia on line

svergolamento tecnica Particolare deformazione di una trave snella, oppure di una lastra, di un disco, di un elemento quale una cornice ecc., per sovrapposizione di una sollecitazione di torsione e una [...] sovrapporre s. elastici dell’ala per effetto dei momenti torcenti aerodinamici propri dell’ala e dovuti alla manovra degli alettoni; tali s. devono essere contenuti entro limiti ristretti per evitare vari fatti aeroelastici tra cui l’inversione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AEROELASTICI – ALETTONI – ACCIAIO – ROLLIO – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svergolamento (1)
Mostra Tutti

aletta

Enciclopedia on line

Tecnica Elemento di piccolo spessore, generalmente metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento [...] di a. (chiamate anche con il nome tedesco Flettner o inglese tabs) è costituita da piccole superfici mobili rispetto agli alettoni, all’equilibratore e al timone di direzione (v. fig.). Se queste a. sono comandate in maniera irreversibile dal pilota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – AERODINAMICA – IDROVOLANTI – COMPRESSORI – PORTANZA

aeroelasticità

Enciclopedia on line

aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] al vento relativo. La velocità cui corrisponde la persistenza delle vibrazioni è detta anche ‘velocità critica dinamica’; se l’alettone è libero aumentano i gradi di libertà e generalmente la velocità critica si abbassa. Il flutter è certamente tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – NUMERO DI MACH – FLUIDODINAMICA – IMPENNAGGI – PORTANZA

aliante

Enciclopedia on line

Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] maggiori e allungamento minore dei veleggiatori). Oltre a una barra di comando, che opera sul timone di quota e sugli alettoni, e ai pedali per azionare il timone di direzione, è munito di altimetro, indicatore della velocità dell’aria, variometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: VARIOMETRO – ALTIMETRO – AEROPLANO – OSSIGENO – TIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliante (1)
Mostra Tutti

barra

Enciclopedia on line

Geografia In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] per il comando dell’equilibratore e munito di un volantino per ciascun pilota; la rotazione del volantino comanda gli alettoni. Sulla b. si trovano numerosi comandi accessori per azionare la radio, la mitragliatrice, il trim ecc. Negli elicotteri la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CODICE A BARRE – ITALIA – PIAVE

equilibramento

Enciclopedia on line

Meccanica Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] , più specificamente detto compensazione, ha il duplice scopo di prevenire pericolose vibrazioni delle superfici mobili di governo (alettoni, equilibratore, timone) durante il volo e di agevolare l’azionamento delle suddette superfici. Il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – BORDO DI ATTACCO – MICROPROCESSORI

leva

Enciclopedia on line

Fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] l. di comando, la barra (detta anche cloche) con cui negli aeroplani il pilota governa il timone di profondità e gli alettoni. Nelle armi da fuoco portatili, in particolare nei fucili detti appunto a l., è il guardamano forgiato in maniera che vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ODONTOIATRIA – AVAMBRACCIO – OSTETRICIA – LUSSAZIONI – ALETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leva (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
alettóne
alettone alettóne s. m. [accr. di aletta]. – 1. Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell’estremità della sua parte posteriore; i due alettoni hanno movimenti di rotazione contrari l’uno rispetto all’altro: l’alettone che si...
alétta
aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali