• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [343]
Storia [132]
Arti visive [136]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

Alèssio V Ducas, detto Murzuflo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Alèssio V Ducas, detto Murzuflo, imperatore d'Oriente Portato sul trono dall'insurrezione popolare antilatina che, alla fine del gennaio 1204, depose Alessio IV, nell'aprile, per il sopravvento dei crociati, fuggì in Tracia, ma fu preso e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO IV – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio V Ducas, detto Murzuflo, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Dùcas

Enciclopedia on line

Dùcas Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] il nome di D. nei secoli seguenti sono: Alessio V detto Murzuflo, imperatore (1204); Giovanni III Vatatze, imperatore che ebbe una parte importante nella guerra civile fra Giovanni V Paleologo e Giovanni VI Cantacuzeno (1341-55); lo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – ALESSIO I COMNENO

Coniate, Niceta

Enciclopedia on line

Coniate, Niceta Politico, storico e teologo bizantino (n. Chonae metà sec. 12º - m. Nicea, tra il 1210 e il 1220); fratello e discepolo di Michele, ebbe importanti cariche civili; sotto Alessio V cadde in disgrazia. Dopo [...] l'occupazione latina di Costantinopoli (1204) si rifugiò a Nicea, presso Teodoro Lascaris. La sua Storia (Χρονικὴ διήγησις), in 21 libri, dal 1180 al 1206, è fonte di prim'ordine per il periodo da Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – TEODORO LASCARIS – ISACCO ANGELO – ALESSIO V – PANOPLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coniate, Niceta (1)
Mostra Tutti

Isacco II Angelo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Isacco II Angelo imperatore d'Oriente Figlio (n. 1155 circa - m. 1204) di un Andronico cugino di Manuele Comneno; fu acclamato imperatore (1185) quando Andronico I Comneno fu abbattuto da un'insurrezione popolare. La sua debolezza permise [...] guidata da Federico Barbarossa (1190). Il fratello, Alessio, sfruttando il risentimento popolare per i privilegi da e salì sul trono al suo posto. I., liberato (1203) dal figlio Alessio IV con l'aiuto dei Veneziani, tornò sul trono, ma poi (1204) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANDRONICO I COMNENO – MANUELE COMNENO – ANTICO IMPERO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isacco II Angelo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Dàvid Comneno

Enciclopedia on line

Ultimo imperatore di Trebisonda (m. 1463). Fratello di Giovanni IV Comneno, usurpò il potere al figlio di questi Alessio V, di 4 anni. Rinnovata l'alleanza conclusa dal fratello con Uzun-Hassan, sultano [...] turcomanno avverso a Maometto II, sollecitò papa Pio II e i principi d'Occidente a una crociata. Ma sceso in guerra con Uzun contro i Turchi, fu presto abbandonato dal suo alleato e il 15 ag. 1461 dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IV COMNENO – MAOMETTO II – TREBISONDA – TURCOMANNO – SULTANO

Eudòssia regina di Serbia

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 12º) dell'imperatore bizantino Alessio III Angelo; nel 1190 andò sposa, come pegno di pace, a Stefano di Nemanja poi detto il Primo Coronato, cui diede due figli: Radoslav e Komnina. Fu la [...] prima regina di Serbia. Sposò poi in seconde nozze Alessio V Ducas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO III ANGELO – ALESSIO V DUCAS

DE MARCHIS, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Alessio Marco Chiarini Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] A. M. Clark, The portraits of artists drawn for NicolaPio, in Master drawings, V (1967), 1, p. 15; M. Chiarini, A. D. as a draughtsman , ill. 49-50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 70 s. (s. v. Marchis, Alessio de; anche per Eugenio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Giulio Enzo Piscitelli Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] 'avvento del fascismo, Padova 1946 (ma scritto nel 1928). Bibl.: V. Bonfigli-C. Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, pp 30 marzo 1946); Prefazione dei figli dell'A. a: G. Alessio, La crisi dello stato parlamentare, Padova 1946; A. Gavagnin, Vent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICI DEI LINCEI – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO, Giulio (1)
Mostra Tutti

ALESSIO, Nicoletto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Nicoletto d' Paolo Sambin Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] edite da B. Ziliotto, Rime dell'istriano Nicoletto di Alessio cancelliere dei Carraresi e amico del Petrarca (1320 ?-1393),in 403 a. (cfr. anche G. Fracassetti, Lettere di Francesco Petrarca...,V, Firenze 1867, pp. 310 s., 355s.); Th. E. Mommsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Filippo Pasquale Rotondi Pittore genovese; formatosi, alla fine del sec. XVIII, alla scuola di C. A. Baratta, passò presto a Roma, dove seguì l'insegnamento di A. Cavallucci, orientandosi verso [...] il neoclassicismo e stringendo amicizia con V. Camuccini e L. Sabatelli. Tornato a Genova, insegnò pittura all'Accademia Ligustica dal 1802 al 1805 e dal 1814 al 1817, per passare quindi, dal 1818 al 1821, alla direzione della Scuola di ornato. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali