PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] vicariato apostolico di Costantinopoli…, Roma 1935; E. Dalleggio D’Alessio, La communauté latine de Constantinople…, in Échos d’Orient, , in I francescani nella storia dei popoli balcanici, a cura di V. Nosilia - M.Scarpa, Venezia 2011, pp. 1-14; M ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] e alla citata congiura giacobina, insieme coi fratelli Giuseppe e Alessio, e "fu a capo di un club a cui molti decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), II, Documenti, a cura di V. Labate, Roma-Milano 1909, p. 65; B. Croce, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] s., sub voce Dati, Bonturo; R. Piattoli, I personaggi danteschi lucchesi B. D. e Alessio Antelminelli, in Misc. in memoria di G. Concetti, Torino 1971 pp. 389-407; V. Tirelli, Sulla crisi. istituzionale dei Comune a Lucca (1308-1312), in Studi Per E ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] 144 (per Rufino podestà); J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 2, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann per Rufino podestà); Cronaca di Novalesa, a cura di G.C. Alessio, Torino 1982, p. 182; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, I, Vercelli 1857 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 3, p. 192; Nicoletto d'Alessio, La storia della guerra per i confini, a cura di R. Cessi, ibid., App di Padova…, Padova 1891, pp. 41, 93, 119; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] , Documenti di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de Boniface VIII, servi di Maria (Alessio, santo), in Enc. catt., XI, Città del Vaticano 1953, coll. 444 s.; Alessio Falconteri, santo, ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] tumulti di Torino (tra i suoi promotori troviamo infatti, insieme con il F., D. Bachi, V. Cian, E. Danco, D. Ferraris A. Foà, R. Fusari, A. Geisser, E . Nel 1921, contro il progetto di legge Alessio sul riordino delle casse di risparmio, presentò un ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...]
Andrea Dandolo riporta anche che il F. ricevette da Alessio I la signoria sulla Dalmazia e la Croazia, per in S. Marco, Venedig, in Jahrbuch der Oesterreichischen byzantinischen Gesellschaft, V (1956), pp. 41 ss.; R. Cessi, Politica, economia, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] ma subito quattro partigiani guelfi testimoniarono di aver udito Alessio gridare "viva il Popolo" nei pressi del palazzo pp. 279-327; F. Perrens, Histoire de Florence (depuis ses origines...), V, Paris 1880, pp. 40, 79, 208, 267, 328; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] come l'avo Alessio, con Marianna dei marchesi Bellucci, in una famiglia di buona distinzione che faceva uso dello stemma tuttora visibile sulla per la parte archeologica, e "di squisita erudizione" (v. Biblioteca italiana, 1816, vol. I, Appendice, p. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...