• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [343]
Storia [132]
Arti visive [136]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

MANIACUTIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACUTIA, Nicolò Paolo Chiesa Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] dues à Nicolas Maniacoria, ibid., LXIII (1953), pp. 3-17; V. Peri, Notizia su Nicola M., autore ecclesiastico romano del XII secolo, e umanistica, XX (1977), pp. 19-125; G. Alessio, Edizioni medievali, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] del 1108 al trattato di Deabolis con l'imperatore Alessio Commeno. Abbandonando al basileus i resti della sua Nitti di Vito, I, Bari 1897, pp. 72-78; II, ibid. 1899, p. 205; V, ibid. 1902, pp. III s.; Annales de St-Aubin d'Angers, a cura di L. Halfen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

BERNARDO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Lorenzo Giovanni Pillinini Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Dalmazia, e giunse a metà maggio alle foci del Drin, sbarcando ad Alessio. Di lì poi, per via di terra, a cavallo, giunse alla E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, p. 178; V., ibid. 1842, pp. 641-42; VI, ibid. 1853, p. 907; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] XX, a cura di L. Galati - M. Carpitella, I, Roma-Torino 1968, s.v.; R. Frattarolo, Diz. degli scrittori italiani contemporanei pseudonimi (1900-1975), Ravenna 1975, s.v.; Diz. biogr. delle donne lombarde (568-1968), a cura di R. Farina, Milano 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIMIGNANI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Alessio Perla Cappellini Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] dal XVI al XIX secolo, Pistoia 1970, p. 22; U.V. Fischer, Giacinto Gimignani (1606-1681). Eine Studie zur römischen Malerei Monaco. Cento anni di storia, Prato 1978, pp. 203-211; U.V. Fischer Pace, Apertura su A. G., in Nuove ricerche in margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Augusto Raffaella Catini Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] Fonderia artistica romana di A. Nelli a Trastevere, successivamente ampliata per opera di V. Guerrieri (Ibid., Titolo 54, prot. 54451/1894). Nel 1884 l' privi della vista, sito in Roma presso S. Alessio al monte Aventino. Curò inoltre i lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERO, Felice Pietro Giulio Riga PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile. Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] al cardinale Alessandro Peretti di Montalto, pronipote di Sisto V. L’Essamerone canta le meraviglie della creazione utilizzando, come un’opera postuma, L’eroe mendico ovvero dei gesti di s. Alessio, edita a Milano nel 1645, di cui non si conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] l'ispirazione del G. e quella appunto di Vittoria Aganoor, di cui il G. curò l'edizione integrale delle poesie (V. Aganoor, Poesie complete, Firenze 1912), accompagnandola con un saggio che risulta uno dei primi accurati lavori sulla poetessa. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTO da Firenze, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo Franco Andrea Dal Pino Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] cumulative, moltiplicatesi a partire dalla loro beatificazione (Alessio Falconieri nel 1717, i restanti sei nel 1725 cura di C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, III, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1777-1782; Bibliotheca sanctorum, XI, s.v. Sette santi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZIA, Raffaele (detto Raffa) Carlo D'Alessio Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877. Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] estetica, scevra però delle radicali dissezioni crociane. In questa fase si dedicò anche, occasionalmente, alla composizione musicale (in particolare v. l'accompagnamento ai versi di A. Scano, Invito, in Rivista sarda, II [1920], 4, pp. 109-111). Fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEBASTIANO SATTA – SALVATORE FARINA – GRAZIA DELEDDA – UNIONE SARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali