• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [919]
Arti visive [136]
Biografie [343]
Storia [132]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

BOSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Battista Carlo Guenzi Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] Malpighi 12, casa Giacomo Bolla, porta Vittoria 37); cart. 328, Ornato Fabbriche (casa Alessio, viale Monforte 154); Edil. moderna, giugno 1915, pp. 34 s. (Palazzina Frumento); V. Brosio, Lo stile liberty in Italia, Milano 1967, p. 46; R. Bossaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEORINASCIMENTALI – SOMMA LOMBARDO – STILE LIBERTY – BUENOS AIRES

FANTOCCI, Francesco, detto il Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] dipinto (non identificato) con la Morte di s. Alessio sopra la porta dell'omonima chiesa (distrutta). La scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, Bergamo 1980, I, pp. 112 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 262 (s. v. Fantozzi, Francesco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Francesco Barberi Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] frontone; il S.Giovanni Evangelista sul fianco sinistro; il S. Alessio Falconieri a destra del finestrone. Forse nel 1714 (ma G. consacrata nel 1747 (G. Maccà, Storia del Territorio vicentino, V, Caldogno 1813, p. 119). Èdel tutto improbabile che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Agostino Camillo Boselli Nacque a Brescia da Alessio, orologiaio, e da Teresa Manizi, nel 1727 secondo A. Maggi ed il ms. della Queriniana K. V. 4. m 1, (v. ediz. Boselli), nel 1726 secondo [...] 1962), che peraltro appare opera più di un buon dilettante che di un pittore. D'altra parte il Maggi (da cui dipende il K. V. 4.m 1), che fu del B. discepolo e biografo affettuoso, riconosce in lui come lati negativi una certa secchezza e timidità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994 BYLLIS P. C. Sestieri Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] per il confronto con quelli della cinta di Alessio (Lissus). Le mura sono rafforzate da numerose torri Northern Greece, I, 1835, p. 376; Kiepert, Forma Orbis Antiqui, XVI; Atlas Antiquus, V; L. Robert, in Bull. Corr. Hell., LII, 1928, p. 433, nota 7; ... Leggi Tutto

DUOMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUOMO C. Bozzoni Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] e del suo corredo storico-artistico. Bibl.: G. Moroni, s.v. Duomo, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 297-299; C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico italiano, II, Firenze 1951, p. 1402; S. Battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – INGHILTERRA – PATRISTICA – ORVIETO – FIRENZE

HISSAR-BANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISSAR-BANIA A. Frova Città situata a 42 km a N di Filippopoli (Plovdiv) sulla strada romana che, per il passo di Troian, conduceva alla valle del Danubio. La si credeva Diocletianopolis; ora, secondo [...] forse la stessa città che fu poi restaurata da Alessio Comneno (1081-1118): Alexiopolis o Neocastron. Come Zoncev, Le bains de Hissar, Sofia 1937 (in Bulg., con riass. franc.); V. Ivanova, Chiese e monasteri in Bulgaria, in Ann. Mus. Naz., 1922-25, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali