BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] di Domenico Ghirlandaio, in L'Arte, XXXVIII(1935), pp. 167-198, 341-373; R. W. Kennedy,Alesso Baldovinetti, New Haven-London 1938, v. Indice; W. Haftmann,Ein Mosaik der GhirlandaioWerkstatt aus dem Besitz des Lorenzo Magnifico, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] , ms. Branc. II C 11, c. 1r e v) e chiese perciò di essere assunto come custode presso la biblioteca Napoli. Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734), Torino 2006; S. D’Alessio, Masaniello. La sua vita e il mito in Europa, Roma 2007; S. ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] particolare. Da notare che nella stessa opera, parlando di fra Alessio (il futuro santo, m. 1310) come uno dei 278 s. (G.), 320 s. (Giovanna), 476 s. (lettera di Niccolò V del 19 marzo 1447), 493 s. (lodo di s. Antonino), 554 (comunità terziarie ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] maggiori, Il satirico innocente e La vita di sant'Alessio.
È la prima una raccolta di epigrammi di argomento d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 308, 673;III, ibid. 1742, pp. 365, 377;V, ibid. 1744, pp. 104, 354, 467;VI, ibid. 1749, p. 178; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Angelini: studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio - A. Stella, Milano 1979, pp. 146-159), ma I. e la filologia d’autore, Pavia… 2008, con interventi di P.V. Mengaldo (apparso anche, in forma leggermente diversa, in Lingua e stile, 2008 ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] vorticoso, e ancora negli episodi che vedono protagonisti Alessio Comneno e Baldovino di Fiandra, in cui il Romagnolo, Il Polesine di Rovigo 1540-1600, ibid., pp. 889, 894-896; V. Mancini, Per la giovinezza di A. M. detto il Vicentino. Il pittore di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] da Roma, Boemondo poneva in fuga l'altro imperatore, Alessio, presso Valona. Al culmine della gloria, il 1085 ( - L. Prosdocimi - G. Picasso, Milano 1989, pp. 171-196; V. D'Alessandro, Il problema dei rapporti fra Roberto il Guiscardo e Ruggero I, ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] in Studi e documenti di storia e di diritto, IV (1883), pp. 153-184; V (1884), pp. 109-157; F. Ehrle, Roma al tempo di Benedetto XIV. La pianta del cardinal Querini. N., De Marchis e Fuga a S. Alessio all’Aventino, in Palladio, n.s., XI (1998), 21, ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] e poi C. Arduini, D. Levi, F. De Boni, G. Montanelli, V. Brusco-Onnis, e fra gli stranieri C. Renouvier, E. Quinet, A. dell'Ultima criticadel preteC. B.già A.F., Palermo 1889; F. Alessio, L'ultima critica di A. F., in Rassegna nazionale, LXII (1891 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della Pittura in Italia, V, Firenze 1892, pp. 79-117; B. Berenson, The 762, 277, docc. 1387-1390; Id., I ricordi di Alessio Baldovinetti nuovamente pubblicati ed illustrati, in Frammenti inediti di vita fiorentina ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...