FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...]
Andrea Dandolo riporta anche che il F. ricevette da Alessio I la signoria sulla Dalmazia e la Croazia, per in S. Marco, Venedig, in Jahrbuch der Oesterreichischen byzantinischen Gesellschaft, V (1956), pp. 41 ss.; R. Cessi, Politica, economia, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] a cura di G. Gravier, Napoli 1769, pp. 37 s. e passim; G. Passero, Storie in forma di giornali, a cura di V.M. Altobelli, Napoli 1785, ad ind.; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad ind.; C. Porzio, La Congiura de ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] ), sia da parte del nuovo imperatore d'Oriente Alessio Comneno, il quale si stava dando da fare Venetiis 1720, col. 325; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 781 s.; F. Granata, Storia civile della fedelissima ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] nell’Ottocento, Soveria Mannelli 2001, pp. 169-173; G. D’Alessio, S. E., in Rubens Santoro e i pittori della provincia di - scultori - storia - opere, Cosenza 2005, pp. 330-334; V. Cava, E. S. Dall’arte pompeiana al simbolismo religioso, tesi di ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] .
Fonti e Bibl.: Necr. in Nuova Antologia, 1° ott. 1933, pp. 467 s.; I. Dornis, La poésie italienne contemporaine, Paris 1900, s.v.; G. Boine, C. Tartufari: all'uscita del labirinto, in Frantumi. Plausi e botte, Firenze 1918, pp. 134 ss.; L. Russo, I ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] ibid., E. I. 360); Stabat Mater a tre voci (ms., ibid., V. 5936);due magnificat;due messe (una a tre voci ed una a quattro dic. 1768 presso la chiesa di S. Filippo Neri; S. Alessio riconosciuto, eseguito a Firenze il 19 marzo 1769, protagonista G. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] infanzia risultò solidissimo il legame con la sorella Caterina Francesca (v. la voce in questo Dizionario), con cui condivise l’ Suor Maria del Terz’ordine serafico, Torino 1657; B. Alessio, Vita della serenissima infanta Maria di Savoia divisa in trè ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Chiarini, II, Napoli 1856, p. 442; IV, ibid. 1858, p. 324; V, ibid. 1860, pp. 281, 439 s., 495; G.A. Galante, Guida fig. 701; A. Porzio, ibid., II, pp. 894 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993 ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] Francesco Cavana, Giuseppe Micesio, Francesco Alessio ecc.), e profuse «incessanti fatiche nelle s.; G. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, pp. 111-114; V. Bolcato - A. Zanotelli, Il fondo musicale dell’Archivio capitolare del duomo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] .P. Pasolini, Introduzione a Poesia dialettale del Novecento, a cura di P.P. Pasolini - M. Dell'Arco, Parma 1952, pp. XXXIII s., 381 s.; V. Clemente, Omaggio a G., in Il Belli, III (1954), 3, pp. 33 s.; L. Sciascia, Ritratto di F. G., ibid., pp. 37 s ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...