UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] anno dopo a suo fratello Ugo (morto nel 1658). Nel 1607 Paolo V avrebbe voluto nominarlo arcivescovo di Firenze e poi di Pisa, ma dopo il S. Matteo in Merulana (1617), S. Pudenziana (1617), S. Alessio (1621) e S. Prassede (1629), occupò la carica di ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] Tolomei, quando Sozzo Tolomei, la moglie Lagia e Alessio Tolomei vendettero al Comune di Siena le loro quote , Siena 1914, pp. 112, 178, 182, 198; III, ibid. 1915, pp. 75, 165, 339; V, ibid. 1929, pp. 9, 36; XIII, ibid. 1936, pp. 6, 9, 12, 45, 88, ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] tumulti di Torino (tra i suoi promotori troviamo infatti, insieme con il F., D. Bachi, V. Cian, E. Danco, D. Ferraris A. Foà, R. Fusari, A. Geisser, E . Nel 1921, contro il progetto di legge Alessio sul riordino delle casse di risparmio, presentò un ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] : Geologia dell’Europa, XIV, p. 584; Geologiche, carte, ibid., p. 622; Prospezione mineraria, XXVII, pp. 360-362.
Fonti e Bibl.: C. Crema, V. N., in Boll. della Soc. geologica italiana, 1949, n. 68, pp. 99-109, con l’elenco delle opere; G.B. Dal Piaz ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] inedito di artisti dei secoli XIV, XV, XVI, II, Firenze 1830, pp. V-VII; C. Pini-C. Milanesi, Scrittura d'artisti italiani, I, Firenze [1938], Chicago-London 1970, p. 5; R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti, New Haven 1938, pp. 23, 134, 135, nn. 78 ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] 4, 14; C. Correnti, Scritti scelti, I, Roma, 1891, pp. 496-500; V. Pagano, Galluppi e la filosofia ital., Napoli 1897, p. 140; L. De Caro , 1830-1848, Napoli 1957, pp. 65 s. e passim; F. Alessio, C. S., in Enc. filosof., I, Venezia-Roma 1957, ad vocem ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] di fatto dalla sua funzione di promuovere attività produttive utili alla società» (Atti parlamentari, Bollettino delle commissioni, V Commissione permanente, Bilancio e programmazione - Partecipazioni statali, 60, 10 novembre 1976, p. 19).
Pur tra ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] quale Ludovico Margani, Liello de Ubitonio de Alessio e lo stesso M. tentarono invano di .; 2, p. 708; Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma…, a cura di V. Forcella, IV, Roma 1874, p. 384; S. Infessura, Diario della città di Roma, a ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] XXXIII (1964), 2-3, pp. 337-395 (con M. Amendolagine - L. Dell’Anna).
Fonti e Bibl.: A. Argentieri, U. V., pioniere dell’idrogeologia delle aree urbane nel laboratorio naturale di Roma, in Acque sotterranee - Italian Journal of groundwater, IV (2015 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] Firenze: un’ambasceria a Perugia, insieme con Alessio di Jacopo degli Albizzi. L’ambasceria aveva il . 34-42; Tratte 78, cc. 6r, 182r; 79, cc. 12v, 91r, 166v; 80, cc. 15r, 155r-v; 81, c. 250v; 83, c. 26r; 596, c. 153r; 597, cc. 5r, 45r, 48v, 51r, 53v ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...