NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] colonne (oggi nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio) superstiti delle 19 eseguite per sostenere la cornice 1855, in Atti della Reale Accademia di archeologia lettere belle arti di Napoli, V (1870), pp. 15-42, tav. II; D. Salazaro, Studi sui ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] allestiti dai Barberini tra il 1631 e il 1642 (S. Alessio, Erminia sul Giordano, Teodora, Chi soffre speri e Il di B.M. Antolini et al., I, Lucca 2003, pp. 655-686; V. De Lucca, «Dalle sponde del Tebro alle rive dell’Adria». Maria Mancini and Lorenzo ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] divisionismo, Genova 1981, pp. 56 s., 233 (ill.), 443 s.; "L'Eroica" e la xilografia, Milano 1981, pp. 49 s., 98; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Savona 1981, pp. 199 s., 482 ss.; L'"Eroica". Una rivista ital. del ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] Di altre due opere teatrali abbiamo solo i titoli: la tragedia Alessio, scritta forse tra l'Hermete e l'Elpina, e la di Udine, s. 5, VII (1928-29), pp. 86-94; F.D. Ragni, V. G. drammaturgo udinese del Cinquecento, ibid., s. 6, I (1934-35), pp. 65 ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] di Cagliari) per la cortese collaborazione.
A. Mori, S. V. scienziato e patriota, in Atti e memorie della Società istriana di . 66-70; Soprintendenza archivistica per la Sardegna, L’Archivio “S. V.”. Inventario, a cura di A. Borelli - L. Piras, s. ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] il Ritmo cassinese e il Ritmo su Sant'Alessio). Il tetrastico ha un sicuro precedente nella quartina Accad. dei Lincei, classe di sc. morali, stor. e filologiche, s. 5, V (1896), p. 484; M. Mandalari, X note di storia e bibliografia, Catania ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] la buffa situazione in cui si trovò Alessio Cesari, arcivescovo di Benevento, colto di Immagini umanistiche di Roma prima e dopo Costanza, in Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431). Atti del Convegno (Roma, 2-5 marzo 1992), a cura di ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] e due saggi inediti di cacce delsecondo Quattrocento, in La Rinascita, V (1942), pp. 72-103; Le musiche di Isaac per il Sequenza e giubilo, per doppio coro e strumenti (1945); Sant'Alessio, vita, morte e miracoli (devozione scenica o per concerto su ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] Firenze esemplato da Niccolino di Oppeano nel 1406 e nel ms. V C 3 della Biblioteca nazionale di Napoli, approntato a Corfù nel n. 185.2; Bene Florentini, Candelabrum, a cura di G.C. Alessio, Padova 1983, pp. LXIX s.; G. Gardenal, Aspetti e problemi ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] 30 s., 46, 60, 100 s., 105, 112 s., 118; G.V. Coppi, Annali, memorie ed huomini illustri di Sangimignano(, Firenze 1695, p. di Prato, II, Prato 1980, p. 196 n.; G.C. Alessio, "Hec Franciscus de Buiti", in Italia medioevale e umanistica, XXIV (1981 ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...