RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] e ricostruzione, in Come perdere la guerra e vincere la pace. L’economia italiana tra guerra e dopoguerra (1938-1947), a cura di V. Zamagni, Bologna 1997, pp. 309-344 (in partic. pp. 311, 313); G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] of Commercial Expansion, Roma 1925; Le statistiche delle scorte, in Trattato elementare di statistica, diretto da C. Gini, V, 2, Milano 1935, pp. 49-71; Condizioni e limiti del risanamento monetario (Appunti presentati alla Commissione per lo ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] Nella scelta dell’intelvese dovette concorrere anche Alessio Sigismondo (Aleš Živa) Dolničar, nipote del , Firenze 1970; F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823; V. Steska, Slikar Julij Quaglio, in Dom in svet, 1903, vol. 16, pp ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] dello ione (Osservazioni sullo spettro di assorbimento di composti di praseodimio in diversi stati di aggregazione, in NuovoCimento, s.8, V [1928], pp. 390-403, e Policroismo ed orientazione degli ioni nei cristalli di terre rare, in Rend. d. Accad ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] di Ferrara).
Unico figlio maschio, con due sorelle, Alessio Prati ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, . Bauer - O.E. Deutsch, III, Kassel 1962, pp. 369-371; V.H. Duckles - M.A. Elmer, Thematic catalog of a manuscript collection of ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] in Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, V, pp. 78, 345, 350, 595 s., 786, 1004; A. basilica di S. Restituta in Napoli, in Campania sacra. Studi e documenti, V (1974), pp. 144-150; A.S. M. e il Settecento meridionale, a ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Espos. di Belle Arti,Soc. Prom. di Torino, in L'Arte in Italia, V (1873), pp. 78 s.; G. P., L'Italia all'Esposiz. di Vienna, Antonietta: L. Rocca,Smalti della signora A. Biscarra Alessio..., in Società promotrice delle belle arti in Torino,Album..., ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] cooptato..., s.l. 1843; C. La Farina, Pell’assunzione alla sacra porpora di d. F. di P. V. cardinale del titolo di s. Alessio, arcivescovo di Messina..., Messina 1843; S. La Farina, Inno da cantarsi nella generale straordinaria tornata della R ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] , e la traduzione plutarchea del Bruni, ora a Napoli, Bibl. naz., cod. V G 14, f. 97, come i due di altre mani, l'Ovidio vaticano d. univers. di Padova, II (1969), pp. 71-77; Bene Florentini Candelabrum, a cura di G. C. Alessio, Padova 1983, p. XXIX. ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] generale. I cosacchi, infatti, si erano rivolti ad Alessio Michajlovič, zar di Moscovia, che nel 1654 aveva honorum tra gli arredi e le raccolte d’arte del cardinale P. V., in Annali della pontificia insigne Accademia di belle arti e lettere dei ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...