• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [343]
Storia [132]
Arti visive [136]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

brutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

brutto Luigi Peirone . Ha il valore opposto di ‛ bello ', in If XXXIV 34 S'el [Lucifero] fu sì bel com'elli è ora brutto. Con estensione di significato è detto delle Arpie, che, oltre a essere deformi, [...] fatto brutto ? (If VIII 35); e il concetto è ribadito con un sinonimo al v. 30 ch'i' ti conosco, ancor sie lordo tutto. Così anche in If XVIII 119, dove Alessio Interminei, che sconta la sua pena nello sterco della seconda bolgia, chiede a D.: Perché ... Leggi Tutto

ALBIZZI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Alessio Arnaldo D'Addario Figlio di lacopo di Antonio e di Ginevra di Alessio Rinucci, fu bandito dalla patria nel 1372, insieme con il fratello Tedice, per la rivalità della sua casa coi Ricci; [...] il limbello rosso e i fiordalisi. Se ne conoscono i figli Niccolò, lacopo ed Eletta; la sua discendenza si estinse nel 1448. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Albizzi di Firenze,tav. X; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital.,I, p. 346. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spammare

NEOLOGISMI (2018)

spammare v. tr. e intr. Inviare messaggi non richiesti, dal contenuto perlopiù pubblicitario, servendosi della posta elettronica. • Poi è spuntato [Massimiliano] Allegri. Parlata cantilenante, lineamenti [...] fabbriche di recensioni che in cambio di denaro creano falsi profili che spammano cinque stelle ai prodotti dei propri clienti. (Alessio Lana, Sole 24 Ore, 12 luglio 2015, p. 12, Nòva24). - Derivato dal s. ingl. spam con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – ANDREA SCANZI – SMARTPHONE – INGL

iperpersonalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

iperpersonalizzazione (iper-personalizzazione), s. f. Il rendere eccessivamente personalizzato, basato sulle caratteristiche di un solo individuo. • dopo la caduta dei regimi comunisti, sono emersi altri [...] una delle caratteristiche principali del rapporto con il produttore». (Alessio Jacona, Sole 24 Ore, 10 giugno 2010, Nòva24, p tutto lontano dai contenuti e di fare del male al Paese». (V[incenzo] R. S[pagnolo], Avvenire, 25 maggio 2016, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO LETTA – ANTISEMITI – XENOFOBI

asciutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

asciutto Domenico Consoli Ricorre quattro volte, sempre nella Commedia, tre volte in rima. Vale fondamentalmente " secco ", come in Pg XXIII 49 " Deh, non contendere a l'asciutta scabbia / che mi scolora [...] XVIII 121 se ben ricordo, / già t'ho veduto coi capelli asciutti, dove D. si rivolge con aspra ironia all'adulatore Alessio Interminei da Lucca che ha i capelli bruttati e impiastricciati dallo sterco della seconda bolgia a tal punto che non parëa s ... Leggi Tutto

dolciada

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolciada Lucia Onder L'aggettivo, dal tardo latino dulciatus documentato dalle glosse (cfr. Battisti-Alessio, Dizionario), compare una sola volta, in VE II VII 4 sola vocabula nobilissima in cribro [...] et placevole. D. esclude l'aggettivo dal volgare illustre come molle ed effeminato, e gli preferisce l'aggettivo ‛ dolce ' (v.). Come osserva il Marigo (ad l.), è " probabile che la critica del poeta si appunti su particolari esempi letterari di ... Leggi Tutto

punzello

Enciclopedia Dantesca (1970)

punzello Soltanto in If XXVIII 138, dove Bertram dal Bornio confessa di aver reso nemici tra loro il padre e 'l figlio (Enrico II d'Inghilterra e suo figlio), così come Achitofel aveva inimicato a David [...] non toscani Laur Urb ", Petrocchi, ad l.). Il vocabolo, di cui si avrà poi testimonianza nell'Arrighetto (cfr. Battisti-Alessio, sub v. ‛ pungello '), è dato dal Tommaseo come equivalente di ‛ pungetto ', che è una " mazza con una punta di ferro in ... Leggi Tutto

sanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanna Per " zanna ", con scambio z/s diffusissimo in antico e d'altronde espresso da tutti i codici anche non toscani (analogamente in sannuto [v.], sampogna, solfo, suffolare, per citare qualche esempio [...] in consonante iniziale; il contrario in zanca da cianca; cfr. Petrocchi, Introduzione 442-443; Battisti-Alessio, Dizionario 3333: " La variante toscana con s- proviene dai dialetti settentrionali "): è in If VI 23, detto di Cerbero che alla vista dei ... Leggi Tutto

resta

Enciclopedia Dantesca (1970)

resta Maurizio Dardano Appare soltanto in Fiore CLXXVIII 11 e sia intorno a lui senza far resta, " come arresta " (Parodi); v. ARRESTA. Deverbale che si ritrova soprattutto in unione con un verbo fraseologico, [...] come ‛ dare ' o ‛ fare ' (Ritmo di S. Alessio 165 " dao resta "; Chiaro A San Giovanni, a Monte, mia canzone 2 " E invia inmantenente e non far resta "). ... Leggi Tutto

Apocàuco, Alessio

Enciclopedia on line

Apocàuco, Alessio Uomo di stato bizantino (m. 1345); di oscure origini, avido di onori e ricchezze, divenne alla morte di Andronico III (1341) il più ascoltato consigliere dell'imperatrice Anna di Savoia, reggente per il [...] figlio Giovanni V, nella sua lotta contro Giovanni Cantacuzeno. Inviso alla corte, morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – ANNA DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali