• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [343]
Storia [132]
Arti visive [136]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

ALTAVILLA, Abbalardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Abbalardo d' Gina Fasoli Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] 'Impero bizantino (1080). Recatosi alla corte di Alessio Comneno, fu dall'imperatore incaricato di fomentare una pp. 59 s.; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'italia, LXXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

grifagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

grifagno Vincenzo Valente Usato con valore proprio in If XXII 139 Ma l'altro [diavolo della sesta bolgia] fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui: g. è detto dello sparviere selvatico atto [...] come di fuoco " (B. Latini Il Tesoro volgarizzato, V XI). Il termine è dal provenzale grifanh, " accigliato d'un falcon pellegrino " (Dec. IV Conclus. 4). Bibl. - G. Alessio, Note linguistiche sul " De arte venandi " di Federico II, in " Arch. ... Leggi Tutto

BYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994 BYLLIS P. C. Sestieri Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] per il confronto con quelli della cinta di Alessio (Lissus). Le mura sono rafforzate da numerose torri Northern Greece, I, 1835, p. 376; Kiepert, Forma Orbis Antiqui, XVI; Atlas Antiquus, V; L. Robert, in Bull. Corr. Hell., LII, 1928, p. 433, nota 7; ... Leggi Tutto

BICHI, Metello

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Metello Gaspare De Caro Nacque a Siena nel 1541, da Alessandro e da Porzia di Giovanni Sozzini. Indirizzato dapprima agli studi giuridici, si addottorò nello Studio senese in diritto civile e [...] B. passò al servizio di Camillo Borghese, il futuro pontefice Paolo V, il quale gli affidò la direzione della propria casa durante la 17 ag. 1611, cardinale prete del titolo di S. Alessio. Due anni dopo il pontefice aggiungeva a tanti benefici anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – CAMERA APOSTOLICA – CAMILLO BORGHESE – DIRITTO CIVILE – CLEMENTE VIII

DUOMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUOMO C. Bozzoni Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] e del suo corredo storico-artistico. Bibl.: G. Moroni, s.v. Duomo, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 297-299; C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico italiano, II, Firenze 1951, p. 1402; S. Battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – INGHILTERRA – PATRISTICA – ORVIETO – FIRENZE

HISSAR-BANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISSAR-BANIA A. Frova Città situata a 42 km a N di Filippopoli (Plovdiv) sulla strada romana che, per il passo di Troian, conduceva alla valle del Danubio. La si credeva Diocletianopolis; ora, secondo [...] forse la stessa città che fu poi restaurata da Alessio Comneno (1081-1118): Alexiopolis o Neocastron. Come Zoncev, Le bains de Hissar, Sofia 1937 (in Bulg., con riass. franc.); V. Ivanova, Chiese e monasteri in Bulgaria, in Ann. Mus. Naz., 1922-25, ... Leggi Tutto

sommergere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommergere Antonietta Bufano Significa " immergere ", e in questo senso proprio è adoperato sia all'attivo - Matelda abbracciommi la testa e mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi [...] " sotto la grandine e l'acqua e la neve " (Boccaccio). Alessio Interminelli (punito tra la gente attuffata nello sterco, If XVIII 113) la propria colpa: Qua giù m'hanno sommerso le lusinghe (v. 125). Qui il soggetto astratto conferisce a s. un valore ... Leggi Tutto

sgridare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sgridare (isgridare) Antonietta Bufano In If XXXII 79 Piangendo mi sgridò: " Perché mi peste?... ", dove il Petrocchi annota: " come a Inf. XVIII 118, ‛ gridare ma con voce di rimbrotto '; la maggior [...] teste, ha violentemente colpito il viso col piede (e che continua a ‛ bestemmiare ' duramente: cfr. v. 86); nel c. XVIII è Alessio Interminelli che reagisce alla curiosità indagatrice di D., sentendosi oggetto di particolare e non gradita attenzione ... Leggi Tutto

pareggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareggio Per " largo tratto di mare " (" interstitium in medio maris ", in una chiosa del codice Ambrosiano C 198 inf.), in Pd XXIII 67 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita [...] conviene su p. come " lezione genuina della Commedia ". Bibl. - Parodi, Lingua 395; V. Rossi, in " Nuovo Arch. Veneto " V (1893) 397-451; G. Alessio, Ricerche, in " Revue de Linguistique Romane " XVIII (1954) 1-67; Petrocchi, Introduzione 240 ... Leggi Tutto

lacca

Enciclopedia Dantesca (1970)

lacca Bruno Basile Come " rotto precipizio " (Daniello) e per di più " concavo e basso " (Buti) il termine, assai raro, compare sempre connesso a paesaggi di morfologia tormentata. In If VII 16 Così [...] e v. LAMA. Assolutamente da scartare l'ipotesi che il termine sia catacresi da ‛ lacca ' nel significato di " coscia " (dal tardo latino lacca, presente in vegezio col significato di " tumore alle gambe delle bestie da tiro ": cfr. Battisti-Alessio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 92
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali