• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [343]
Storia [132]
Arti visive [136]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe Daniela Macchione Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] con discreto successo al teatro Nuovo di Napoli la sua opera D. Alessio, ossia D. Procopio a Carditiello, o N'asciuta a lo Fusaro, , per pianoforte a quattro mani su La sonnambula di V. Bellini. Nella Biblioteca comunale di Cinquefrondi (Reggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino) Nicola Tanda Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] . Studiò lettere sotto la guida del p. Alessio Cianfogni; ordinato sacerdote, ebbe l'incarico di insegnare di A. Carraresi, Firenze 1882-90, I, p. 156; IV, p. 286; V, p.299; G. Sforza, B. C., in Continuazione ed aggiunte alla biblioteca modenese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTOCCI, Francesco, detto il Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] dipinto (non identificato) con la Morte di s. Alessio sopra la porta dell'omonima chiesa (distrutta). La scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, Bergamo 1980, I, pp. 112 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 262 (s. v. Fantozzi, Francesco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURONZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONZO, Giacomo FF. Ch. Uginet Di nobile famiglia, nacque probabilmente a Savigliano intorno al 1400. Entrato nell'ordine domenicano nella città natale, nel 1431 era prete e professore di teologia [...] del popolo", che lo denunciò al papa Felice V e al generale dell'Ordine domenicano, accusandolo di Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, XVIII (1900), p. 11; F. Alessio, Luserna e l'interdetto di G. B., in Bollettino stor-bibl. subalpino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolomei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomei Renato Piattoli Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] di Siena per 3714 libbre; il 22 ottobre dello stesso anno Alessio padre di Sozzo vendette altre 6 parti del medesimo castello per in Siena uno Stricca T. frate gaudente (per tutta la questione v. STRICCA). Bibl. - G. Gigli, Diario senese, II, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CARLO DI CALABRIA – CLAUDIO TOLOMEI – DIRITTO CIVILE – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomei (2)
Mostra Tutti

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Francesco Barberi Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] frontone; il S.Giovanni Evangelista sul fianco sinistro; il S. Alessio Falconieri a destra del finestrone. Forse nel 1714 (ma G. consacrata nel 1747 (G. Maccà, Storia del Territorio vicentino, V, Caldogno 1813, p. 119). Èdel tutto improbabile che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Agostino Camillo Boselli Nacque a Brescia da Alessio, orologiaio, e da Teresa Manizi, nel 1727 secondo A. Maggi ed il ms. della Queriniana K. V. 4. m 1, (v. ediz. Boselli), nel 1726 secondo [...] 1962), che peraltro appare opera più di un buon dilettante che di un pittore. D'altra parte il Maggi (da cui dipende il K. V. 4.m 1), che fu del B. discepolo e biografo affettuoso, riconosce in lui come lati negativi una certa secchezza e timidità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pinelli, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pinelli, Bartolomeo Fortunato Bellonzi Incisore (Roma 1781-ivi 1835), noto soprattutto come illustratore dei costumi del popolo romano, ereditò in parte il gusto preromantico e l'enfasi di F. Giani, [...] incisioni sono dedicate " Al merito eccelso / di Alessio Francesco Artaud / ...Ch.mo autore della celebre traduzione B.P., Roma 1835; F. Ranalli, Vita di B.P., Firenze 1840; V. Mariani, B.P., Roma-Bergamo 1931; U. Thieme-F. Becker, Kunstler Lexicon ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – NEOCLASSICI – PURGATORIO – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinelli, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

Interminelli, Alessio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Interminelli (Interminei), Alessio Aldo Rossi Lucchese, contemporaneo di D., condannato in Malebolge per adulazione continuata: insieme con la famiglia è citato in vari documenti, studiati dal Minutoli, [...] allo scopo di aggiustare le corrispondenze, non altrettanto si può dire per Alessio, il cui riconoscimento è strettamente legato alla città di origine (e se' Alessio Interminei da Lucca, v. 122): ne deriva un sospetto di dileggio esteso a tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: VENEDICO CACCIANEMICO – CINO DA PISTOIA – MALEBOLGE – VIRGILIO – FIRENZE

PROKOF'EV, Sergej Sergeevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Procof′ev, Sergej Sergeevič Alessio Scarlato Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] le altre tre colonne sonore realizzate da P. per i film del 1943 Lermontov di Al′bert A. Gendel′štein, Partizany v stepjach Ukrainy (I partigiani nelle steppe dell'Ucraina) di Igor′ A. Savčenko e Kotovskij di Aleksandr M. Fajncimmer. Bibliografia M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGEJ EJZENŠTEJN – ROMEO E GIULIETTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – CONTRAPPUNTISTICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOF'EV, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 92
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali