• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [343]
Storia [132]
Arti visive [136]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

FALCONIERI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Alessio Raffaella De Rosa Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] "zoppo lascivo mentovato in tutte le satire più luride" (Vicchi, V. Monti..., p. 435). Il F. morì a Roma il romane, a cura di F. Fertonani, Milano 1989, p. 37; L. Vicchi, V. Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, II, Fusignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ABITO TALARE – SCANDRIGLIA – FIORENTINA – PORTA PIA

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco Camilla Bellotti La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] Dettaglio delle chiese di Cremona, Cremona 1819, pp. 28, 30; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1819, 1, pp. 59, 87 1974). 3, p. 806; M. Fantarelli, L'istituz. dell'Ospedale di S. Alessio... di Cremona, Cremona 1981, p. 19; G. Bora, G. e A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Francesco da Meta Harrsen Figlio di Bettino di Alessio – dei Castello da Gandino di Bergamo, – e di una Lucia, nacque, probabilmente a Verona, intorno al 1447 (Brenzoni, 1962); si firmava [...] (1962), pp. 139-156 (identifica il miniatore nel C. contraddicendo ricerche preced. pubbl. in Arch. veneto, s. s, XLIV-XI,V [1949], pp. 48-56); A. Daneu Lattanzi, Di alcuni miniatori lombardi... F. da C. riesaminato, in Commentari, XXIII (1972), pp ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – FRANCESCO DAI LIBRI – CARDINALE – NEW YORK – IN FOLIO

La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto

Il Libro dell'Anno 2011

Vanni Lòriga La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] femminile (Elisa Di Francisca) fioretto femminile a squadre (V. Vezzali, E. Di Francisca, Arianna Errigo, Ilaria fioretto a squadre (Matteo Betti, Andrea Macrì, Marco Cima, Alessio Sarri) Bronzo: fioretto maschile (William Russo) spada maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

FASULO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Giuseppe Renata De Lorenzo Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] costituzione, tentò di ottenere la sua adesione, tramite il fratello Alessio, ad un piano per sollevare le Calabrie, ma inutilmente. . 142; Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), a cura di V. Labate, Roma-Milano 1909, I, p. 65; B. Croce, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEREZI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEREZI P. Miljkovic-Pepek Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] edificata nel 1164 dal principe bizantino Alessio Angelo, nipote dell'imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). Peculiarità Vizantološkog Instituta 3, 1955, pp. 195-205; V. Lazarev, Živopisi XI-XII vekov v Makedonii [Gli affreschi dei secc. 11°-12° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SERGIO VI, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VI, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] sconosciuti. Figlio del senatore Giovanni, fu associato al potere dallo zio Sergio V (che non aveva figli) tra il 1067 e il 1075; a bizantino era pronto a impegnarsi per aiutarlo; ma Alessio I Comneno chiaramente condusse una coerente politica per ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – GIOVANNI II COMNENO

LUCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Pietro Alessio Leggiero Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] che più ne indirizzò lo sviluppo fu quella degli scritti di V. Gioberti, apparsi a Napoli a partire dal 1841. All , Roma 1961, p. 632; G. Balsamo-Crivelli, Avvertenza, in V. Gioberti, Protologia. Estratti riveduti sugli autografi(, con introd. e note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Belmonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Belmonte Martino Capucci Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo. Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] oggi introvabili; e sono una Vita di s. Alessio, i Cinque misteri del Rosario e rime su episodi testimoniata da una lapide apposta nel 1814. Fonti e Bibl.: I. N. Eritrhaei [G. V. Rossi], Pinacotheca, I, Coloniae Agr. 1645, I, pp. 19-23; G. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lusingatori

Enciclopedia Dantesca (1970)

lusingatori Aldo Rossi In If XVIII 100-136 (primo canto di Malebolge) la coppia esemplare dei l. (Alessio e Taide) occupa la seconda bolgia, la prima essendo riservata alla coppia simmetrica dei seduttori: [...] le distinzioni tomistiche, si conferma che D. ha ben colto nell'episodio dei l. la malvagia degradazione della parola umana (v. 91): con l'exemplum di Taide, che non risale direttamente a Terenzio, si acquistano due punti di riferimento culturali, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 92
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali