CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] che aveva continui rapporti con Napoli, l'erudito Alessio Simmaco Mazzocchi. Anche dopo il conseguimento della . B. C. e di T. Rossi, discorsi due, Napoli 1857; V. Lilla, Un italiano scrisse il primo trattato di storia della filosofia universale, ...
Leggi Tutto
QUICHILINO da Spello
Fulvio Delle Donne
QUICHILINO da Spello (Bichilinus, Quichilinus, Quilichinus). – Le oscillazioni della forma con cui ne è trasmesso il nome rendono, già di per sé, evidenti i problemi [...] “Pomerium rethorice” di Bichilino da Spello, a cura di V. Licitra, Firenze 1979 (rist. Spoleto 1992).
F. Novati 1500), II, 4, Firenze 2007, pp. 408 s.; G.C. Alessio, Introduzione, in Dall’“Ars dictaminis” al Preumanesimo? Per un profilo letterario ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] atte a stabilire la sussistenza delle focidei fiumie dei canali in mare e di alcune pratiche speciali, Napoli 1891.
Bibl.: V. Boubée, Commemorazione del professore comm. G. B. in Annuario della R. Scuola politecnica di Napoli (1909-1910), Napoli 1910 ...
Leggi Tutto
Marca Anconitana (Marchia Anconitana)
Pier Vincenzo Mengaldo
La Marchia Anconitana, con cui s'indicava un territorio grosso modo coincidente con le attuali Marche (Brunetto Latini Tresor I CXXIII 7 parla [...] in " Studi Filol. It. " XXVI [1968] 112, 150, 168-169), e v. ROMA per le forme affini chinto, ecc.: per l'etimo, fra le varie ipotesi ( ampie attestazioni antiche, anche marchigiane: Ritmo su s. Alessio, 93, 101; Elegia giudeo-italiana 109; Iacopone, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] suo podere; nel 1556 l'acquisto di un podere in Sant'Alessio, da Lodovico Guidiccioni; nel 1560 l'acquisto di una casa IV (1932), p. 98; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. Gentilizi,parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p. 13; J. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] questione dell’Indulto (1531-1741), Martina Franca 1980, ad ind.; D.L. De Vincentis, Storia di Taranto, Taranto 1983, p. 278; V. de Marco, La diocesi di Taranto nell’età moderna (1560-1713), Roma 1988, pp. 21 s., 24, 88; Fonti storico-spirituali dei ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] il testo Marciano (ibid., n.s., VIII [1901], 8, pp. 300-302).
Nel primo studio, prendendo spunto da un libro di V. Imbriani (Studi danteschi, Firenze 1891), il G. analizza il contratto di vendita con cui, nel 1283, Dante cedette a Tedaldo d'Orlando ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Brizio
Maria Chiara Bertieri
(Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] ., prima metà del sec. XIX); C. Laderchi, Notizie biografiche intorno ad Alessio Prati, Ferrara 1825; Gazzetta ferrarese, 6 dicembre 1850; F.-J. Fétis, musica e dei musicisti. Le biografie, Torino 1988, V, pp. 677 s.; The new Grove dictionary of ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] primi due di questi lavori alla mano del Torrigiani (cfr. Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, catal., a cura di M. L. adornano il ciborio" (ibid.) della chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio (Martinelli, 1660-1663 c., p. 13; Zambarelli, 1924, p ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] B. tenne il 24 luglio 1530, quando la notizia che Carlo V aveva restituito al re di Francia i figli fino ad allora tenuti occupavano Firenze.
Il 18 agosto 1530 un confratello, Alessio Strozzi, denunciò B. alle soldatesche perugine del Baglioni che ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...