• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [343]
Storia [132]
Arti visive [136]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

ALTAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito) ** Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] , 216; III, ibid. 1900, p. 43; IV, ibid. 1903, p. 107; V, ibid. 1904, pp. 24, 416; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, III, e duchi d'Urbino, I, Firenze 1859, pp. 298-299; F. Alessio, Storia di San Bernardino da Siena e del suo tempo, Mondovi 1899, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN BERNARDINO DA SIENA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ALBERTO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI BASILEA

SORGENTE, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORGENTE, Marco Antonio Silvana D'Alessio – Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia. La famiglia, iscritta al seggio [...] ss.; Bilanzo per Arbitrio del Real Patrimonio de questo Regno del anno V Indictionis 1591 et 1592, a cura di N. Faraglia, in Archivio equità e dottrina. Il sacro regio consiglio e le “Decisiones” di V. De Franchis, Napoli 1995, pp. 100, 165, 171, 219, ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – PREFETTO DEL PRETORIO – STUDIO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – IN UTROQUE IURE

ORSINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Virginio Silvano Giordano ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600. Fu educato con [...] donazioni e rinunce dei servi di Maria e dei carmelitani scalzi); 10 (Vita del v. p. f. Gio. Battista di Gesù Maria carmelitano scalzo scritta dal p. Alessio Maria della Passione del medesimo Ordine, Roma 1663, copia); Roma, Arch. storico Capitolino ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO BARBERINI – STATO DELLA CHIESA

CARRARA, Marsilio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilio da M. Chiara Ganguzza Billanovich Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] pp. 28 s., 97, 104, 120-123, 126, 130-135, 145; N. d'Alessio, La storia della guerra per i confini, ibid., XVII, 1, append. A cura di R di letter. pavana, Bologna 1894, pp. 1-3; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Francesco Maria Valentina Gallo Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] scritti agiografici Breve notizia della vita del beato Alessio Falconieri e qualche mese dopo Breve notizia della 17; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, V-VI, Milano 1979, passim; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentissimi qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Lancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino Eduardo Melfi Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] stor. lombardo, XXXI (1904), pp. 6, 10, 13, 273, 283 s.; V. Cian, La satira, Milano 1945, I, pp. 427, 517; E. Garin, La , Pavia, Istituto di cultura medievale e moderna, a cura di F. Alessio-A. Stella, Milano1979, pp. 142-159; G. Pozzi, La parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AULO GIANO PARRASIO – FRANCHINO GAFFURIO – LUDOVICO IL MORO – GASPARE VISCONTI – BERNARDINO CORIO

PALMA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Niccola Francesca Fausta Gallo PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti. Iniziò [...] di Corropoli con l’abate Domenico Angeloni. Dal barone Alessio Tulli apprese le prime nozioni di storia, geografia e era dedicato agli edifici sacri e alle istituzioni religiose; il V era riservato alle biografie degli uomini illustri. Il testo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – RIPATRANSONE – CLAVICEMBALO

MASTRANGELO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRANGELO, Felice Raffaele Pittella – Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] , in passato corrispondente di A.S. Mazzocchi e del cardinale G.V.A. Ganganelli (dal 1769 papa Clemente XIV). Negli stessi anni, salì Palomba. Il corpo fu tumulato nella chiesa di S. Alessio al Lavinaio. La linea dell’intransigenza seguita dal M. e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ESERCITO NAPOLETANO – STATO DELLA CHIESA – FRANCESCO LOMONACO

FERRAI, Luigi alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Luigi alberto Paolo Preto Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] Livio", 1943-50, Padova 1950; Discorsi commemorativi di G. Moro, V. Polacco e di E. Teza, in IlVeneto, 12 luglio 1902; italiana nel secolo XIX, II, Bari 1930, p. 38; M. M. Alessio, Contributi alla storia della storiografia. L.A.F. (1858-1902), tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANO d'Arezzo Giorgia Pellini MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo. Le fonti per ricostruire [...] attraverso un’incisione inserita nel 1753 da Alessio Simmaco Mazzocchi nel suo libro sul culto XV, in Insediamenti verginiani in Irpinia: il Goleto, Montevergine, Loreto, a cura di V. Pacelli, Cava dei Tirreni 1988, pp. 124-130; P. Leone de Castris, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIACOMO DA VITERBO – ORDINI MENDICANTI – PIETRO CAVALLINI – OTTAVIO MORISANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 92
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali