• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [343]
Storia [132]
Arti visive [136]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

MATTEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico. Alessandro Pontecorvi – Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] quale Ludovico Margani, Liello de Ubitonio de Alessio e lo stesso M. tentarono invano di .; 2, p. 708; Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma…, a cura di V. Forcella, IV, Roma 1874, p. 384; S. Infessura, Diario della città di Roma, a ... Leggi Tutto

VENTRIGLIA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTRIGLIA, Ugo Alessio Argentieri – Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber. Quarto di quattro fratelli, [...] XXXIII (1964), 2-3, pp. 337-395 (con M. Amendolagine - L. Dell’Anna). Fonti e Bibl.: A. Argentieri, U. V., pioniere dell’idrogeologia delle aree urbane nel laboratorio naturale di Roma, in Acque sotterranee - Italian Journal of groundwater, IV (2015 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

SALVIATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Jacopo Sara Orfali SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata. Prima di dedicarsi esclusivamente [...] Firenze: un’ambasceria a Perugia, insieme con Alessio di Jacopo degli Albizzi. L’ambasceria aveva il . 34-42; Tratte 78, cc. 6r, 182r; 79, cc. 12v, 91r, 166v; 80, cc. 15r, 155r-v; 81, c. 250v; 83, c. 26r; 596, c. 153r; 597, cc. 5r, 45r, 48v, 51r, 53v ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GABRIELE MARIA VISCONTI – COLLE DI VAL D’ELSA – ATTIVITÀ MERCANTILE – CITTÀ DEL VATICANO

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Vitale Irmgard Fees Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI. I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] Andrea Dandolo riporta anche che il F. ricevette da Alessio I la signoria sulla Dalmazia e la Croazia, per in S. Marco, Venedig, in Jahrbuch der Oesterreichischen byzantinischen Gesellschaft, V (1956), pp. 41 ss.; R. Cessi, Politica, economia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO IL GUISCARDO – DOMENICO CONTARINI – IMPERO D'OCCIDENTE

averroismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

averroismo Cesare Vasoli Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] tipico di questa tendenza, era appunto Sigieri di Brabante (v.) che, insieme a Boezio di Dacia e Berniero di Rivista di filosofia neoscolastica " XXXVIII (1946) 260-277; F. Alessio, Aspetti moderni nel pensiero degli averroisti del XIII secolo, in " ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Girolamo Alessio Russo SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] a cura di G. Gravier, Napoli 1769, pp. 37 s. e passim; G. Passero, Storie in forma di giornali, a cura di V.M. Altobelli, Napoli 1785, ad ind.; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad ind.; C. Porzio, La Congiura de ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO SANSEVERINO – CONGIURA DEI BARONI – GIOVANNI LANFREDINI – ANTONELLO PETRUCCI – FERRANTE D’ARAGONA

ERVEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERVEO (Erveus, Herveus) Giovanni Vitolo Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] ), sia da parte del nuovo imperatore d'Oriente Alessio Comneno, il quale si stava dando da fare Venetiis 1720, col. 325; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 781 s.; F. Granata, Storia civile della fedelissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – RICCARDO DRENGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERVEO (1)
Mostra Tutti

SALFI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Enrico Giuseppe Tobia Flora – Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista. Cresciuto in [...] nell’Ottocento, Soveria Mannelli 2001, pp. 169-173; G. D’Alessio, S. E., in Rubens Santoro e i pittori della provincia di - scultori - storia - opere, Cosenza 2005, pp. 330-334; V. Cava, E. S. Dall’arte pompeiana al simbolismo religioso, tesi di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – GIAN VINCENZO GRAVINA – CORIOLANO MARTIRANO – CANTICO DEI CANTICI – BERNARDINO TELESIO

CARATTERISTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caratterista Mino Argentieri È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Pica, da Clelia Matania a Franco Sportelli, da Aldo Bufi Landi a Mino Vingelli, da Ugo D'Alessio a Decimo Cristiani, da Pupella Maggio a Gianni Caiafa. Non v'è poetica, né corrente artistica, né epoca che non siano legate ai c. dei film che le hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALEXANDER MACKENDRICK – WESTERN ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Salona, dalla strada che partiva da Lissus (Lesh, Alessio) per Scodra (Skutari) e seguiva la valle della Trebinjcica 1901, cc. 2448 ss., s. v. Dalmatae; N. Vulicé, in Pauly-Wissowa, IX, 1914, cc. 1085 s., s. v. Illyricum; C. Patsch, Die Herzegowina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 92
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali