. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] a Massafra, e si segnalò poi nell'impresa contro l'imperatore Alessio Comneno. Ma a capo della contea fu eletto suo zio signore del ducato di Napoli, appartenenti in quel tempo ad altri signori (v. ruggero II). E conquistò infatti l'una e l'altro, e ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] commedie musicali al teatri dei Barberini. Notevoli il Sant'Alessio rappresentato per la prima volta nel 1632, e le IV (1903), p. 679; id., Les dernières tentatives de Clément, ibid., V (1904), p. 47 segg.; G. Beani, Clemente IX, notizie storiche, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sec. XV, nella nuova generazione dei pittori fiorentini, Alessio Baldovinetti, scolaro del Castagno (Uffizî, S. Ambrogio, Ss di zoologia, di botanica e di mineralogia, dove insegnano F. Redi, V. Viviani, E. Torricelli e P. A. Micheli, nel grande ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] per difendere l'Adriatico, si indusse a presidiare Durazzo e Alessio sulla costa e Croia nell'interno con il consenso dei al Comitato Unione e Progresso; vi predominavano Enver Bey (v.), Gemāl Bey (v.) e Ṭal‛at Bey. Uno scontro nel Mar Nero ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] buffo e serio, e anche l'oratorio, Antonio Draghi e Alessio Prati; il canto la Bastardella (Lucrezia Aguiari), la cui voce (14 aprile 1471). Il successivo governo di Ercole I (1471-1505; v. XIV, pp. 194-95) può chiamarsi l'età aurea del Rinascimento ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] entra probabilmente in rapporto con l'imperatore greco Alessio Comneno ponendo le basi di quello stato di storico - sul terreno politico e sociale - di questa proclamazione (v. crociate), ma in effetti non sembra possibile non ricollegare questo ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] e non come valore essenziale. Quindi Alessio Baldovinetti, Antonio del Pollaiolo, il . d. C., in Rivista d'arte, 1929, pp. 43-63. Su Giovanni di Francesco, v. P. Toesca, Il pittore del trittico Carrand: Giovanni di Francesco, in Rass. d'arte, p ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] chiara; gusto per le lettere (Anna Comnena, figlia di Alessio I, è la donna più colta del mondo bizantino). genealogico dei Comneni bizantini. Per gli altri, v. trebisonda.
Bibl.: Per i singoli imperatori, v. sotto le loro voci e sotto bizantina, ...
Leggi Tutto
Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Maria di Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a [...] la costrinse ad assumere la reggenza per il figlio minorenne Giovanni V. Troppo debole per dominare i partiti di palazzo, fu presto a Didimotico, in Tracia (Giovanni VI), e l'ammiraglio Alessio Apocauco, del quale A. subì passivamente l'influsso. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Quintilio Varo, uomo debole e inetto, e ne fu l'anima Arminio (v.), principe dei Cherusci.
L'esercito, composto di tre legioni e di varî corpi di ballate, canzoni e lai, le leggende di Sant'Alessio e del papa Silvestro; trattò con molta finezza temi ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...