BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] a Costantinopoli (sui rapporti di Pasquale II con Alessio I, cfr. Meyer von Knonau, VI. pp di Catino, Il Regesto di Farfa, a c. di I. Giorgi e U. Balzani, V, Roma 1892, pp. 160 ss.; Liber largitorius vel notarius monasterii pharphensis, a c. di ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] Concorso esterno in associazione di tipo mafioso, Milano, 2011; D’Alessio, A., Concorso esterno nel reato associativo, in Dig. pen., agg .it. Specifiche note di commento – a firma di G. Fiandaca, V. Maiello, P. Morosini, D. Pulitanò e C. Visconti, – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] che erano anche importanti esponenti politici, come Giulio Alessio, Luigi Luzzatti. Nitti, dal canto suo, non è che un miraggio ingannatore, che non diventa mai una realtà (V. Pareto, Introduzione ad un’opera sui sistemi socialisti, «La riforma ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] , dove l'anno precedente aveva ospitato anche il padre Alessio, e si trasferì a Firenze dove risiedette nel 1653 cura di R. Contini, Milano 1997, pp. 158 s., 162-164; U.V. Fischer Pace, Disegni del Seicento romano (catal.), Firenze 1997, pp. 70, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] 241/1990, si occupa una specifica voce del presente volume: v. Sandulli, M. A., Autotutela.
5 Questa modalità di di filtro ex ante e di verifica ex post che – osserva ancora D’Alessio, G.F., La nuova disciplina, cit. – non comporta «la sottrazione ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] di), cit., 614; Stolfi, M., Appalto-Trasporto, in Tratt Grosso-Santoro Passarelli, V, t. 4, Milano, 1961, 101; e, più di recente, fra gli altri, D’Alessio, W., Diritto dei trasporti, Milano, 2003, 232).
Nei trasporti marittimi il biglietto assolve ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] confinante con la villa di famiglia nella contrada Sant’ Alessio). Si dedicò al contempo a studi di ottica . 143r-146v; Cambridge, University of Cambridge Library, Mss., Ff.V.42, Ff.V.43, Ff.V.44; Madrid, Real Biblioteca de S. Lorenzo de El Escorial, ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] “Dirigenza pubblica (Dir. Amm.)” redatta da G. D’Alessio e alla Voce “Dirigenza pubblica (Dir. Lav)” redatta , responsabilità e partecipazione nel lavoro pubblico, Torino 1996; Talamo, V., Lo spoil system all’“italiana” fra legge Bassanini e legge ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , a cura di R. Cessi, pp. 55-151; N. d'Alessio, La storia della guerra per i confini (1372-73),La 'Ystoria de Chinazzo, Cronica de la guerra di Veniciani e Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, in Mon. stor. della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Piacenza, U. ricevette l'ambasciata di Alessio I Comneno che gli chiedeva di esortare III, pp. 39, 53, 88-9, 105, 119, 124, 142, 176, 320-21, 358-59, 390, 460, 462, 479; V, pp. 156, 248, 272, 390-91, 408, 448, 487; VI, 1, pp. 52-4, 75, 89, 96, 115, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...