Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] , come il Ritmo cassinese, il Ritmo di Sant'Alessio, la Lamentatio Mariae, il Pianto delle Marie ecc., Marazzini, Uno studio sì: l'italiano nel mondo, "Letture", 587, 2002.
V. Alfieri, Appunti di lingua e letterari, Asti, Casa d'Alfieri, 1983; G ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] ogni occasione che di secondare humilmente li riveritissimi e potentissimi cenni di V.A.R.".
Intanto, in virtù del gran progetto, la cerchia sec. XV. La redazione banduriana era invece dedicata ad Alessio Comneno (1081-1118) ed era anonima. Gli studi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] al pari del palazzo cui era collegata e oggi perduto, i resti di un edificio di V secolo.
I cento anni di regno dei tre grandi esponenti della dinastia comnena, Alessio I (1081-1118), Giovanni II (1118-1143), Manuele I (1143-1180), coincisero con un ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] spesso a Viterbo, da dove scriveva all'amico Alessio Celadeni, raccomandandolo al Pontano e ad Antonello Petrucci. e libri greci nell'Italia del secolo XV, a cura di M. Cortesi - E.V. Maltese, Napoli 1992, pp. 230 s.; P.L.M. Leone, Le lettere di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] quartiere degradato dove farlo suonare a ritmo di rap [...] (Alessio Lana, wired.it, 12 novembre 2012, ‘Gadgetland’).
su di sé, a casa propria, senza l’aiuto del parrucchiere (V. Debernardi, vanityfair.it, 22 aprile 2013, ‘Beauty’).
Per l’estate ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] nuovo privilegio accordato a Venezia nel 1198 da Alessio III Angelo (15). Già da tempo esistente R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti del commercio. Sul Mairano v. anche Jadran Ferluga, Veneziani fuori Venezia, nel I volume, Origini-Età ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] consoli onorari, già attestati a partire dal V secolo, avessero realmente esercitato il consolato: passi citati sono di Giovanni diacono); Silvano Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] particolarmente delicate con le prestigiose carrozzerie (Alessio, Locati e Torretta, Ciocca), -79.
Per un approfondimento sui singoli settori più significativi si rinvia a:
V. Castronovo, L’industria cotoniera in Piemonte nel secolo XIX, Torino 1965. ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] di quest’epoca e insieme l’unico conservatosi del regno di Alessio I Comneno (1081-11189) condanna la guerra civile, servendosi erodoteo della traversata dell’Ellesponto che i persiani compiono nel V secolo a.C.: prendendo le mosse da questo episodio ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] regno di suo padre, l’imperatore bizantino Alessio Comneno (1081-1118).
Costantino il Grande 1; 917, l. 38.
47 Cfr. The Oxford Dictionary of Byzantium, cit., II, s.v. Hagiography, pp. 895-897; T. Pratsch, Der hagiographische Topos, pp. 413-421; S.A ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...