ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] e S. Bonifacio sull'Aventino (od. Ss. Bonifacio e Alessio) risulta già esistente nel 7° secolo.Al passaggio tra sec. Gloucester 1990; U. Gerstmeier, Die ''Monasterien'' Roms im IV. und V. Jahrhundert, Claretianum 30, 1990, pp. 175-277; E. Hubert, ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] of Robert de Lisle in the British Library, London 1983; K.V. Sinclair, The Manuscript Evidence for the Dedicatio ecclesie of Ramsey Abbey, che, prima di essere ridipinto, rappresentava probabilmente Alessio I Comneno (1081-1118) insieme alla sposa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] l'affresco della Natività dipinto nel 1460-62 da Alessio Baldovinetti per il chiostrino dei Voti dell'Annunziata. della Francesca tra arte e scienza, a cura di M. Dalai Emiliani - V. Curzi, Venezia 1996; I. Walter, P. della Francesca. La Madonna del ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] attuata nel portale dei Ss. Bonifacio e Alessio, dove materiali tardoantichi sono stati messi in Capitoline Obelisk, RömJKg 15, 1976, pp. 1-16; M.E. Avagnina, V. Garibaldi, C. Salterini, Strutture murarie degli edifici religiosi di Roma nel secolo ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...]
ch' avea più volte in su questo pensato
perch' e' sapeva c' v'è misterio sotto,
e finalmente or l' avìa ritrovato:
cioè che Cristo a delle pelli e della carne secca (per l'etimologia cfr. G. Alessio in «Lingua Nostra», XIV, 1953, p. 20), acceggia la ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dei primi secoli dell’era cristiana, s. Alessio (non a caso egli fu beatificato nel 1860 ; M. Caffiero, «La profezia di Lepanto». Storia e uso politico della santità di Pio V, in I turchi, il Mediterraneo e l’Europa, a cura di G. Motta, Milano ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] alle piazze di Creta e di Cipro, a suo tempo negato da Alessio. A parte gli attriti del periodo 1121-26, nella prima metà del lotta per le investiture e da ben altre cure politiche. Enrico V, nel 1116, e Lotario III, nel 1136, rinnovarono i patti ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di falsi, a scopo ‘pubblicitario’, come la lettera di Alessio I Comneno a Roberto di Fiandra, che include una lista , libro I, cap. II.
73 Ivi, pp. 114-115, libro I, cap. V.
74 Ivi, cap. VI.
75 H. Vincent, F-M. Abel, Jérusalem. Recherches ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] contemporanea fondata nel 2006 da Edoardo Bonaspetti e Alessio Ascari, dalla grafica molto asciutta e curata Il libro. Avvertenze per l’uso, a cura di M. Accardi, Palermo 2006.
V. Sabadin, L’ultima copia del «New York Times». Il futuro dei giornali di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] A letter of G. and other things, in The Bodleian Quarterly Record, V (1936-39), pp. 43-46; R.J. Mitchell, English students at a Ferrara, in In ricordo di Cesare Angelini, a cura di F. Alessio - A. Stella, Milano 1979, pp. 96-131; E. Mattioli, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...