Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] testi, dedicando ai soli autori del Cinquecento i ponderosi volumi V e VI.
Ai primi anni Cinquanta risalgono i saggi in del tutto che almeno un primo nucleo dei segreti di Alessio possa venire realmente attribuito a un medico piemontese vissuto nella ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e gli inizi del 13° e firmato da Nicola d'Angelo (v.) e Pietro Vassalletto (v.), nel cui fusto si sviluppa, per la prima volta a R. ai lati del portale della chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio, forse provenienti da un monumento funebre, per i quali ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] , 494, 498-499, 505.
22. Silvano Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici", 2 47-57 (pp. 30-61), e in un catasto non datato (A.S.V., Mensa patriarcale, b. 9, nr. 2), la cui edizione in G.L ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] che il brigatista in questione potesse essere stato Alessio Casimirri. Anzitutto, egli è figlio di due 261-262.
22 M. Gotor, L’uso del discorso, cit., pp. 291-292, n. 35.
23 V. Satta, Il caso Moro e i suoi falsi misteri, cit., pp. 164, n. 49; p. 165, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Friuli(3).
Da registrare ancora la fermezza dell’ottuagenario Giulio Alessio, radicale da sempre, che il 18 giugno ’34 rifiuta era vero, ché l’avevano ospitata a lungo, fino al ’23 (v. sopra, e n. 9): altra cosa sarebbero stati gli spazi concessi ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] 1984, pp. 1-8.
2. Silvano Borsari, Il crisobollo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici", Politile, pp. 489-493, 305 e n. 76, 528 e ss.
25. V. in ultima linea R.J. Lilie, Handel und Politi., pp. 145-221, con ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] o culturale appaiono spesso discordanti tra di loro (cfr. V. D’Alessio, L’Adriatico nord-orientale tra litorale austriaco, Marca dei popoli jugoslavi (Dan praznovanja 5. Obletnice OF množic v svobodi pri nas dan nenehne borbe za priključitev k FLRJ ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] ben più remota, se già il privilegio di Alessio del 1082 contemplava espressamente le città ora appartenenti al si veda ancora A. Schaube, Handelsgeschichte, pp. 179-180.
11. V. su ciò gli studi di Alberto Sacerdoti, Venezia e il regno hafsida ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] dei cieli», dall’imperatore Teodosio I (379-395) ad Alessio II Comneno (1180-1183), e poi delle «zarine ortodosse greche le feste comprese tra il 18 e il 20 gennaio (31.01-2.02 v.s.), giorni dedicati a S. Atanasio d’Alessandria e S. Eutimio il Grande ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] chiesa venne fondata nel 1164 dal principe Alessio Angelo, cugino dell'imperatore regnante Manuele I l'année 1200, "XLI Colloque scientifique, Studeniča 1986", a cura di V. Korać (Académie serbe des sciences et des arts. Classe des sciences ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...