Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , come Gianni Meccia, Nico Fidenco, Edoardo Vianello (cfr. V. Micocci, Vincenzo io t’ammazzerò. La storia dell’uomo caso di Merola e soprattutto di Pino Mauro, ma anche di D’Alessio, che ha ammesso di essere stato più o meno obbligato a regalare ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] le quali spiccavano quelle di Ragusa. L'imperatore bizantino Alessio I Comneno chiese allora aiuto a Venezia: e per 1955, libro II, 39 (31.12.1074), pp. 175-176.
47. A.S.V., Codice Diplomatico Veneziano, II, 194; e cf. pure IV, 458 (1109/1115), ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a cura di Roberto Cessi, Padova 1942, nrr. 37 partic. pp. 353-354.
72. Paolo Golinelli, La leggenda di sant'Alessio, Siena 1987, partic. pp. 19-22.
73. Vita b. Petri ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] più vasto, che comprendeva la città costiera di Alessio, e all'interno la città fortificata di Croia pp. 473-514.
31. B. Arbel, Cypriot Population, pp. 196-198.
32. V. la lista degli immigrati veneziani in Jacques M.J.L. de Mas Latrie, Histoire de ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] . L'ornatus era formato dal c.d. ciborio di Arnolfo di Carinzia (v.), dal relativo supporto a forma di tavolo, dal Codex Aureus di Carlo il BN, gr. 2144), commissionato intorno al 1338 da Alessio Apocauco, il megas dux (ammiraglio) di Andronico III ( ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] città di Doclea, Aissus (oggi Lješ, it. Alessio, Albania), Scodra; 3) nella Dacia Ripensis, le II 26,1.
78 At 14,11 segnala che a Lystra la gente parla licaonio.
79 Str., V 3,8.
80 Al riguardo, cfr. S. Mitchell, Anatolia. Land, Men, and Gods in Asia ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] tutto esplicito alla vita di Costantino. È con Alessio III (1195-1203) però che Costantino, in Saints. Its Rise and Function in Latin Christianity, Chicago 1981, pp. 51-52.
69 Ad es. RIC V/2, p. 80, n. 596.
70 RIC VII, p. 234, nn. 1-3 (Arles). Cfr ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] . A Creta l'accordo raggiunto nel 1299 con Alessio Calergi (1) pose fine ad una rivolta che -345, ed in F. Thiriet, Délibérations, I, nr. 192, p. 129).
24. A.S.V., Lettere di Collegio 1308-1310, C. 66v (regesti in G. Giomo, Lettere di Collegio, nrr. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] L'esemplare che dà il nome al tipo, rinvenuto ad Arkades (Creta) (v. vol. I, p. 661) reimpiegato in una tomba del VII sec. di c. ionici, corinzî e compositi di importazione asiatica (S. Alessio, S. Nicola in Carcere) ed è ora noto il caso particolare ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] come i Ss. Quattro Coronati, i Ss. Bonifacio e Alessio e Santa Croce in Gerusalemme, tanto da apparire come una romane du Midi de la France, 3 voll., Paris 1867-1874; V. Ruprich-Robert, L'architecture normande aux XIe et XIIe siècles en Normandie ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...