rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] tu Caccianemico (If XVIII 50), e poi subito nelle parole di Venedico, I' fui colui che la Ghisolabella (v. 55), e snello stesso canto e se' Alessio Interminei da Lucca (: zucca: stucca, vv. 122-126: una tal r. difficile ritornerà una sola altra volta ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] XV, 1, 1887, pp. 238-264; id., Epistolae, a cura di K. Hampe, in MGH. Epist., V, 1, 1899, pp. 109-144:238; Vita Oswaldi, a cura di J. Raine, in Rer. Brit. MAe Leone di Calcedonia durante il regno di Alessio I (1081-1118), che condusse comunque a ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] fra le mani un Impero notevolmente più solido di quello di Alessio I e si adoperò a sua volta per ristabilire ovunque , si ebbero conferme da parte di Enrico IV nel 1095, di Enrico V e Lotario III nel 1111 e 1136. Subito dopo, però, si ebbe ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] e 4058; v. anche Gerhard Rohlfs, Nuovo dizionario dialettale della Calabria, Ravenna 1977, p. 760.
94. Mi basti rinviare per le continuazioni popolari di venetus, come nome di colore, a Giovanni Alessio, Ricerche etimologiche su voci italiane antiche ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] permanere della tensione veneto-genovese. Nel 1363 Alessio III prende l'iniziativa di riallacciare i P. Karpov, Dokumenty po istorii venecianskoj faktorii Tana vo vtoroj polovine XIV v., in Id., Il mar Nero nel Medioevo (in russo), Moskva 1991, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] : Harvey, William, Opere, a cura di Franco Alessio, Torino, Boringhieri, 1963.
‒ Harvey, William, Exercitatio .: with a new introd. by Richard A. Watson, New York, Johnson, 1970, 3 v.).
‒ Régis, Pierre-Sylvain, L'usage de la raison et de la foy, ou l ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] a sua scelta; nel 1299 anche il ribelle Alessio Calergi ottenne di poter acquistare 15 cavalli l'anno suo tempo, "Archivio Storico Pugliese", 13, 1960, pp. 118-123 (pp. 114-131); v. anche sopra la n. 43.
197. G.L.Fr. Tafel-G.M. Thomas, Urkunden, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in trono. Vi sono anche due episodi della Vita di s. Alessio e varie figure di santi e profeti, a cui si aggiunge - 1991, 1, pp. 155-189; J. Osborne, Lost Roman Images of Pope Urban V (1362-1370), ZKg 54, 1991, pp. 20-32; Roma nel Duecento. L'arte ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 2-57; M. Vloberg, La Vierge, notre médiatrice, Grenoble 1938; V. Lazarev, Studies in the Iconography of the Virgin, ArtB 20, 1938, di Cristo in grembo: il tipo compare su monete a partire da Alessio I Comneno (1081-1118); g) M. volta di tre quarti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] privilegiata a Bisanzio. Nel 1092 l'imperatore Alessio I concesse i diritti di libero scambio alla battono la loro stessa bandiera; entro i limiti previsti dal diritto internazionale (v. cap. 2) per quanto riguarda le navi straniere. Le navi ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...