Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] (pp. 195-226); Silvano Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto italiano per gli . Orseolo, p. 31, n. 51.
213. Per il patto con Ottone I v. Diplomata, I, nr. 350, pp. 478-483; Constitutiones et acta publica imperatorum ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] la Europe hapkido vale tudo organization, diretta da Alessio Peluso, esperto di difesa personale e campione di Nord della Cina) rappresenti la radice di tutte le arti marziali orientali (v. oltre: Wushu kung-fu). Fu in questo tempio che il monaco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Francia, Germania e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio del sovrano, l suo viaggio, a Trebisonda, frequentò assiduamente il Grande Comneno [Alessio II, che regnò dal 1297 al 1330]; gli espose poi ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ad illustrazioni e rievocazioni; o, come nell’Alessio, della Angelica Palli, ispirarsi, e più romanzescamente e seguitò a scherzare chiedendomi scusa se non apriva «le finestre che non v'erano». Una cosa sola mi fece maraviglia là dentro, e fu di non ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] a. C., ai quali si ribellò con gli Ionî ai primi del V sec. a. C., per ricadere però sotto il loro dominio, da c. 326 ss. e 358; 1930, c. 432 ss.; E. Dallegio D'Alessio, Les fouilles archeologiques au pied de la Colonne Brulée à C., in Échos d'Orient ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...]
23. Sul ruolo veneziano negli eventi di Otranto, Alessio Bombaci, Venezia e l'impresa turca di Otranto, Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, pp. 208-209.
55. A.S.V., Senato, Terra, reg. 6, c. 171 (27 luglio 1472).
56. Ivi, Senato, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ricordano i benefattori, i monaci e i chierici lì sepolti, i mosaicisti e il prete e igumeno Alessio, committente dell'intera costruzione (fine IV - inizi V sec.). Una nuova grande fase di rifacimento si ebbe nella seconda metà del VI secolo, forse ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] isola era stata ceduta a Bonifacio di Monferrato da Alessio Angelo il giovane, che con l'aiuto dei che un tal Vetral corsaro possedeva col presidio d'alcuni Turchi, che dentro v'erano stati posti".
28. M. da Canal, Les estoires, LXVIII-LXIX, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , G. Morello, cat., Milano 1994; Panis Vivus, a cura di C. Alessi, L. Martini, cat., Siena 1994; F. Pomarici, L'oreficeria, in I Spain, a cura di J.D. Dodds, cat., New York 1992; P. Soucek, s.v. minā'ī, in Enc. Islam2, VII, 1993, pp. 73-74; J.W. Allan ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] più difficili dopo l'ascesa al trono di Alessio, fratello dell'imperatore Isacco (238), sono gli medioevo. Dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, p. 44.
35. Si v., per ora, le osservazioni svolte in A. Castagnetti, Insediamenti, pp. 604-606, e ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...