MARIA di Alania, imperatrice di Bisanzio
Nicola Turchi
Figlia del re della Georgia, fu moglie prima di Michele VII Ducas detto Parapinace (1071-78), cui partorì Costantino Ducas, e poi di Niceforo III [...] congiura che costò la vita a Niceforo; ma avendo subito compreso che, dato il carattere energico del nuovo imperatore Alessio Comneno, non v'era per lei più alcuna speranza a corte, si ritirò nel monastero delle Mangane a Costantinopoli, dove morì. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cannapara (Iohannes Canaparius)
Salvatore Battaglia
Monaco romano, appartenente a famiglia nobile, entrato dopo una giovinezza dissipata nel convento dei Ss. Bonifacio e Alessio, di cui divenne [...] abate verso il 1001 e dove morì il 12 ottobre 1004.
Scrisse nel 999 la vita di Adalberto (v.), vescovo di Praga, apostolo e martire, morto nel 997. La Vita (in Mon. Germ. Hist., Script., IV, p. 581 segg.), scritta con cura ed esattezza, rivela una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] principe bizantino Alessio - figlio di Isacco II Angelo, l'imperatore spodestato da Alessio III nel per il registro e le altre opere v. Patr. Lat., CCXIV-CCXVII; per gli anni I, II, V, VI, VII, VIII del pontificato v. la nuova ediz. austriaca: Die ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] feve ben chonsiar [consigliare>. Priego Dio in questo et in altro v'amaistra a far la so voluntade, ma mi non par el sia Scrittura e Civiltà", 14, 1990, pp. 199-279; Giancarlo Alessio, Il manoscritto e il suo pubblico. Circolazione del libro e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 'età di Filippo II, I-II, Torino 1976), pp. 11 ss.; Alessio Bombaci-Stanford Shaw, L'Impero ottomano, Torino 1981, p. 368.
9. M. Setton, Venice, Austria, and the Turks, pp. 18 ss.
234. J.V. Polišenský, La guerra dei Trent'anni, pp. 83-88; R.J.W. Evans ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, pp. 195-200.
262. A.S.V., Collegio, Suppliche di dentro, b. 8, c. 31, supplica dei burchieri in data Maura Fantarelli, L'istituzione dell'Ospedale di S. Alessio dei poveri mendicanti in Cremona (1569-1600). Note ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e Gatari), cui si accenna anche nel testo. Cf. anche Id., Schede per Nicoletto d'Alessio, "Archivio Veneto", ser. V, 48-49, 1951, pp. 1-3.
227. Sul testo di Nicoletto cf. Girolaimo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ), nel '91 Tine e Mikonos (Egeo), nel '92 Durazzo e Alessio (Albania), nel '94 Argo e Malvasia (Morea), nel '96 Scutari città del Regno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle galee v'è tanta roba che non si sa dove metterla [...>; penso che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] De bello quod inter Hispanos et Genuenses saeculo suo gestum libri V, sulla guerra fra Genova e l’Aragona conclusasi nel 1444, che toscane, pubblicate nel trentennio 1736-1766; di Alessio Simmaco Mazzocchi, illustratore dei reperti ercolanesi nei ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] notaio Antonio Candiani, figlio di Carlo, l'avv. Alessio Mozzetti Monterumici, attivo nella G.C., nella F.U aderenti e allo stato patrimoniale della stessa (ammontante al 1932 a oltre 206.000 lire) v. ne "Il Suffragio", 1, 1932, nr. 6, pp. 25-27, e ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...