FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] e preghiera. Scoperto il suo antro, alcuni giovani vollero farsi suoi discepoli: così egli divenne il fondatore dell'ordine dei Minimi (v. frati minimi). F. fu di vita austerissima: nei 90 anni che visse, non mangiò mai carne, uova, latte, formaggio ...
Leggi Tutto
NOCERA Superiore (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
*
Comune della provincia di Salerno posto nella vallata del Sarno. Il territorio, esteso 14,71 kmq., è feracissimo, coltivato in prevalenza a ortaggi, [...] era in origine un battistero eretto probabilmente nel sec. V, a imitazione del mausoleo di S. Costanza, stor. sul santuario di S. Maria Materdomini in Torino 1927; G. D'Alessio, Il comune di Nocera Superiore: note da doc. inediti e da tradizioni ( ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Michajl Aleksandrovič
Fritz Epstein
Granduca russo, terzo figlio dello zar Alessandro III, nato il 4 dicembre 1878 a Pietroburgo, morto l'11 dicembre 1918 presso Perm′. Morto il fratello Giorgio [...] ), Michajl A. fu, fino alla nascita dello zarevič Alessio (12 agosto 1904), l'erede al trono russo. Duke Michael, in Quarterly Review, gennaio 1926, pp. 189-208; S. V. Jablonovskij, Vstreča s Vel. Kn. Michajlom Aleksandrovičem, in Golos minuvsago, I ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
padre passionista ALESSIO
Discendente dalla nobile famiglia Danei (o Daneo), oriunda di Alessandria, nacque in Ovada, il 3 gennaio 1694. Fin da fanciullo mostrò un grande amore [...] Morì a Roma nel ritiro dei Ss. Giovanni e Paolo, il 18 ottobre 1775; fu canonizzato da Pio IX il 29 giugno 1867.
Bibl.: V. Strambi, Vita del Servo di Dio P. P. d. C., Roma 1786, fonte principale delle biografie posteriori; P. Louis de Jésus agonisant ...
Leggi Tutto
MANUELE I-III imperatori di Trebisonda
Nicola Turchi
Appartengono tutti e tre alla famiglia dei, Comneni, la quale sotto il titolo di "Grandi Comneni" regnò a Trebisonda dal 1204 al 1461 con ventun [...] sovrani. I Grandi Comneni discendono direttamente da Andronico I (v.) attraverso il figlio di lui Manuele Angelo, l'unico scampato, insieme con i due figli Alessio e David, alla strage che distrusse la casa paterna; egli nel 1204 trovò rifugio in ...
Leggi Tutto
KNIPPER-ÔECHOVA, Ol′ga Leonardovna
Ettore Lo Gatto
Attrice russa, nata nel 1870 nel governatorato di Vjatka, ma vissuta quasi sempre a Mosca. Dal 1901 sposa dello scrittore Čechov (v.). Fin da bambina [...] accanto a Nemirovič-Dančenko e a Stanislavskij.
La prima parte da lei sostenuta fu quella di Irina nel dramma di Alessio Tolstoj Lo zar Fedor Ioannovič, cui seguirono Mirandolina in La locandiera e Irina nel Gabbiano di Čechov. I personaggi femminili ...
Leggi Tutto
LÁSZLÓ, Fülöp Elek (Filippo Alessio)
Pittore, nato il 1 giugno 1869 a Londra. Scolaro all'accademia ungherese di B. Székely e K. Lotz, vi espose per la prima volta nel 1888 un ritratto di fanciullo. Ottenne [...] del sec. XVIII, il L. si formò uno stile brillante e sciolto, di superficiale e manierata eleganza.
Bibl.: O. v. Schleinitz, Ph. A. v. L. (Künstler-Monographien, 106), Bielefeld e Lipsia 1913; K. Lyka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia ...
Leggi Tutto
LASCARIS
. Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di Alessio III Angelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] e alla conoscenza delle lettere greche. Tra essi ricorderemo: Alessio, vissuto nella prima metà del secolo XV, a cui il dello Spirito Santo; i noti Costantino (vedi appresso) e Giano (v. appresso); Angelo figlio di Giano che pubblicò a Parigi nel ...
Leggi Tutto
SPANEAS (Σπανέας)
Silvio Giuseppe Mercati
Titolo di un poemetto parenetico bizantino in versi politici e in lingua volgareggiante, che godette di grande popolarità, come attestano i numerosi codici che [...] molte redazioni differenti.
Alcuni codici ne fanno autore un Alessio, figlio dell'imperatore Giovanni Comneno. L'opera, sorta letteratura slava.
Bibl.: Oltre alle edizioni popolari di Venezia, v.: D. Mavrophrydis, 'Εκλογὴ μνημείων, Atene 1866; W. ...
Leggi Tutto
POLONSKIJ, Jakov Petrovič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 6 dicembre (v. s.) 1820 a Rjazan, morto nel 1898 a Pietroburgo. Studiò a Mosca, dopo aver trascorso alcuni anni all'estero; ebbe in patria [...] per l'arte" rappresentate da Tjutčev, Fet′, Majkov e Alessio Tolstoj. Oltre a numerosissime poesie e poemi di carattere 5, 1846. Raccolta completa delle opere in voll. 10, 1886.
Bibl.: V. Belinskij, in Opere, X; E. Garšin, Poezija Ja. P. Polonskago ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...