GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
Francesco Cognasso
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] (Paesi Bassi). Nel 1076 lo zio, Goffredo II di Lorena (v.), a cui Matilde di Canossa non aveva dato figlioli, riconobbe il feudale con Enrico IV, in aspro conflitto con l'imperatore Alessio, che esigeva da lui giuramento di fedeltà. Ma fatto il ...
Leggi Tutto
MIRDITI
Nicola Turchi
. Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] stanziata nel bacino del Drin, specialmente nei villaggi sparsi sulle montagne che sovrastano la città di Alessio. Suoi confini sono a nord la montagna dei Dukagini (v. albania), a sud Matia, a est la montagna di Dibri, a ovest la Zadrima. Secondo un ...
Leggi Tutto
PRODROMO, Teodoro (Πρόδρομος)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo bizantino, nato a Costantinopoli circa l'anno 1098. Discepolo di Michele Italico, visse in gravi strettezze finanziarie da cui non valsero [...] e di altri, a personaggi influenti, come il giurista Alessio Aristeno. Per qualche tempo insegnò nella scuola presso i ., 39 (1904), 339-369. Per il componimento scolastico Σχέδη μυός, v. C. Horna, Analekten zur byzant. Literatur, Vienna 1905 e Studi ...
Leggi Tutto
SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis)
Gabriele M. ROSCHINI
Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria.
L'ordine sorse a Firenze nel [...] Benedetto dell'Antella, Gherardino di Sostegno e Alessio de' Falconieri; alla fondazione essi furono invitati dell'osservanza, la quale fu poi riunita all'ordine da S. Pio V nel 1570. Nel 1465 l'ordine si propagò in Corsica e in Sardegna ...
Leggi Tutto
NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano
Silvio Giuseppe Mercati
Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] fatti schiavi, a Leone abbate dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino in favore di S. Adalberto di Praga, ., Innografi italo-greci. Poesie di S. N. Juniore e di Paolo Monaco, ibid., V (1905), pp. 26-82. Cfr. anche J. Gay L'Italie méridionale et l' ...
Leggi Tutto
REQUISIZIONE
Giovanni Novelli
. La requisizione è un atto amministrativo, mercé il quale la pubblica amministrazione coattivamente si procura cose o servizî. Generalmente si parla di requisizione in [...] . marina. Per modifiche v. legge 12 gennaio 1928, n. 93; r. decr. 8 ottobre 1928, n. 3240. Per il regolamento v. r. decr. 11 somministrazioni dei comuni alle truppe, Roma 1916; F. D'Alessio, Istituzioni di diritto amministrativo it., II, Torino 1934, ...
Leggi Tutto
PECENEGHI
Giorgio Vernadskij
Popolo nomade turcomanno, uscito probabilmente da una mescolanza con la razza iranica. Nelle fonti bizantine viene chiamato πατζινακῖται. Nei secoli VI-VIII d. C., essi [...] poco dopo, furono respinti per opera dei Polovzi (Comani; v.) dalle steppe settentrionali del Mar Nero. Allora i Peceneghi Nel 1090-1091, minacciarono perfino Costantinopoli, ma l'imperatore Alessio Comneno li sconfisse con l'aiuto dei Polovzi. Si ...
Leggi Tutto
PIETRO II Alekseevič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nipote di Pietro il Grande, figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick; nato nell'ottobre del 1714, morto la notte [...] , senza aver raggiunto i 16 anni, il 6 gennaio 1730.
Bibl.: Oltre alle esposizioni generali della storia russa, vedi: S. V. Vosnesenkij, Petro II, nella raccolta Gosudari iz doma Romanovych (I sovrani di casa Romanov), I, Mosca 1913, pp. 319-29 ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Petr Andreevič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] nel 1716 in Olanda e Francia; nel 1717 persuase lo zarevič Alessio a lasciare Castel S. Elmo di Napoli per la Russia, titolo comitale.
Bibl.: N. Popov, Putešestvie v. Italij i na ostrov, Mal'tu stol'nika P. A. T-ago v 1679 i 1698 g., in Atenej, 1859; ...
Leggi Tutto
TEODORO III zar di Russia (Feodor Alekseevič)
Fritz EPSTEIN
Nato nel 1661, morto nel 1682, successe nel 1676 sul trono moscovita allo zar Alessio Michajlovič, quale maggiore dei figli superstiti, nati [...] dal matrimonio con Maria Miloslavskaja. La zarina Natalia Naryškina, vedova di Alessio e suo figlio Pietro (v. pietro il grande) furono subito allontanati dalla corte. Nell'ottima educazione ricevuta da T. sono particolarmente sensibili influenze ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...