RASKOLNIKI (o, come essi stessi vogliono chiamarsi, starovery cioè "vecchi credenti" o più propriamente staroobrjadcy cioè "seguaci del vecchio rito")
Leonida Gancikoff
Con questo nome vengono designati [...] (v.) - fu ripresa dal patriarca Nikon (v.), il quale, forte dell'amicizia e quindi dell'aiuto dello zar Alessio p. es., il capo dei raskolniki, il famoso protopop Avvakum; v.), questa lotta fu dura e singolarmente drammatica, piena di episodî di ...
Leggi Tutto
IMMERMANN, Karl Lebrecht
Carlo Grünanger
Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] 'I. cercò di parare i colpi infertigli da A. v. Platen nel Romantischer Ödipus, può neppur lontanamente gareggiare con svolge il tragico destino di Pietro il Grande e di suo figlio Alessio) si volse a contemplare il fluire della vita umana e riconobbe ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO CRISTIANO
Vittorio STELLA
. Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] . Incardona, problematica interna dello s.c., Milano-Roma 1952; F. P. Alessio, Studi sul neospiritualismo, Milano-Roma 1953; M. T. Antonelli, V. Mathieu, V. Sainati, Il neospiritualismo italiano: Carlini, Guzzo, Sciacca, in Giorn. di metafisica, 1955 ...
Leggi Tutto
PATERNO
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] come guerrieri e mecenati. Un Gianfrancesco militò con Carlo V nelle guerre d'Africa, d'Italia e di Francia; f) i principi di Valsavoia (Moncada-P.); g) i baroni di Sant'Alessio, i quali tutti, come quelli del primo gruppo, fanno uso dell'arma portata ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] vicolo Savelli, in Parione. Nelle chiese dell'Aracoeli e di S. Alessio sull'Aventino erano le loro tombe di famiglia. Nel 1300 i S VII contro i Colonna, colonnello di fanteria al soldo di Carlo V, dal quale ebbe nel 1529 il feudo d'Antrodoco, viceré ...
Leggi Tutto
MICHELE Cerulario
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] dell'imperatore e sincello del patriarca, alla morte di Alessio Studita (febbraio 1043) fu messo a capo della Chiesa sec. X-XI. Anche la Panoplia, pubblicata da A. Michel (v. sotto) come opera di lui, è compilazione di un anonimo avversario ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] trattative che indussero i crociati a deviare su Costantinopoli, accogliendo le sollecitazioni di Alessio, figlio dell'imperatore deposto Isacco l'Angelo, è certo che V. dovette patrocinare questa decisione. A Zara (novembre 1202-24 maggio 1203) anzi ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] contò 47 conventi, quasi tutti in Italia, e da Pio V nel 1568 fu obbligata ad accettare la regola di S. Agostino da Martino V, si estese in Spagna e in Italia, il 24 giugno 1430 entrò in possesso della chiesa dei Ss. Alessio e Bonifacio ...
Leggi Tutto
RUOLO ORGANICO
Giovanni Miele
Consiste nella classificazione data al personale di un'amministrazione, ai fini di determinarne la posizione nella scala gerarchica, il trattamento economico, le modalità [...] pubblico.
Bibl.: R. Porrini, in Trattato di dir. amministrativo di V. E. Orlando, Milano, I, p. 639; E. Presutti, Lo stato parlamentare e i suoi impiegati, Napoli 1899; F. D'Alessio, Il sistema delle promozioni nella legge sullo stato giuridico degl ...
Leggi Tutto
ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato moscovita, nato a Pskov nel primo quarto del sec. XVII, morto nel 1680 nel monastero Krypeckij presso Pskov, sotto il [...] delle sue energie. Il suo dissenso con lo zar Alessio Michailovič nella questione della Piccola Russia e della Polonia fece , in Russkij biografičeskij slovar', Pietroburgo 1905, pp. 282-303; V. O. Ključevskij, Kurs russkoj istorii, III, lezione 57ª. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...