• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [343]
Storia [132]
Arti visive [136]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

LETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed) Renato BIASUTTI Guido LIBERTINI Mario TINTI Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] orientale e in una parte dell'Indonesia e dell'Oceania. V. poggiatesta. Antichità classica. - Il racconto della costruzione del Orso ad Aosta (sec. XII), gli affreschi della leggenda di S. Alessio (secoli XI-XII) in S. Clemente al Celio. A partire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTO (2)
Mostra Tutti

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] nella preziosa finestra della cappella Pazzi, forse di Alessio Baldovinetti, offre il miglior gusto fiorentino nell'arte Picchiarini un gruppo di artisti fra cui: U. Bottazzi, D. Cambellotti,V. Grassi, P. Paschetto, e ancora B. Biagetti e C. Mezzana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] Apollonia (Pojani), di Epidamno (Durazzo), Lisso (Alessio), Epidauro (Ragusa vecchia) sulla costa e delle preistorica, Bari 1914; Di Cicco, in Not. scavi, 1901, p. 219; F. v. Duhn, art. Apulisch-geom. Vasen, in Ebert, Reallex. der Vorgesch., I, pp. ... Leggi Tutto

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] di parti, Milano 1911, p. 89 segg.; F. D'Alessio, Le parti nel giudizio amministrativo, MIlano 1916; G. Salemi, 1934, pp. i segg., 33 segg. Sulla parte nel processo penale v.: M. Angioini, La dottrina del rapporto giur. process. civile nella ... Leggi Tutto

OUVERTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

OUVERTURE Gastone ROSSI-DORIA . Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] da S. Landi nella sinfonia del secondo atto del S. Alessio [1632], che sarà poi illustrata da A. Scarlatti) alle Ph. Telemann, G. F. Händel, J. S. Bach, C. W. v. Gluck, ecc. Presso alcuni dei quali settecenteschi l'ouverture preposta alle danze o ai ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – LUIGI XIV – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUVERTURE (1)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Franco

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHETTI, Franco Natalino Sapegno Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] Tutte di Franco sono (e lo distinguono da un Alessio Donati o da un Niccolò Soldanieri, ad esempio, e e poesia d'arte, Bari 1933, pagg. 94-105. Sulle rime per musica, v. G. Carducci, Musica e poesia nel mondo elegante italiano del sec. XIV, in Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Franco (3)
Mostra Tutti

STIPENDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago") Plinio FRACCARO Paola ZANCAN Romeo VUOLI Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] del magistrato; ma rimase limitato al soldo concesso alle truppe (v. appresso). Lo stipendio militare. - Anche in Roma i soldati , Diritto amministrativo, II, Padova 1923; F. D'Alessio, Istituzioni di diritto amministrativo italiano, I, Torino 1932; ... Leggi Tutto

MELANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANI Romolo Giraldi . Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo. Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] F. Cavalli, e perfino nelle opere mistiche, come il S. Alessio di S. Landi; comica è considerata anche La Diana schernita, che mano piuttosto pesante; vere commedie musicali sono Chi soffre, speri di V. Mazzocchi e M. Marazzoli e Dal Male il Bene di A ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – SIGISMONDO D'AUSTRIA – TEATRO ALLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

REVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage) Piero CALAMANDREI La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] II, cap. 8). Tra le monografie, v. inoltre: G. Alessio, La revocazione delle sentenze civili, Napoli G. Zani, ibid., 1932, I, p. 763; ecc. Per la revocazione nelle controversie del lavoro, v.: P. S. Orsi, in Riv. dir. proc. civ., 1930, I, p. 166; F. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOCAZIONE (1)
Mostra Tutti

PARASTATALI, ENTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASTATALI, ENTI Anna del Buttero . Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] p. 17; U. Forti, Lezioni di diritto amministrativo, Napoli 1931; F. D'Alessio, Istituzioni di diritto amministrat. italiano, Torino 1931; V. Campogrande, Istituzioni di diritto amministrativo, Torino 1931; A. Cioffi, Caratteri distintivi degli enti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 92
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali