MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Cina, come ne fanno fede le scoperte di Turfan e del Kan-su (v. manicheismo). E anche quando, dopo il sec. VI in Occidente e (conventuali), San Criso-gono (trinitarî), S. Alessio Falconieri (serviti), il Collegio internazionale del Cuore immacolato ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] concorsi sono infine per titoli e per esami insieme. Circa i particolari, v. concorso, XI, p. 91. La nomina non può cadere che stato nel biennio 1929-30, Roma 1931, pp. 262-613; F. D'Alessio,Istituzioni di dir. amm. it., I, Torino 1932, pp. 417-502; ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] fra i due, e P. si rifiutò di ricevere il principe V. V. Galitzin il favorito di Sofia, tornato dalla spedizione di Crimea. a Vienna e di là a Napoli. Per le insistenze del padre, Alessio fu fatto ritornare in Russia, e quivi, il 3 febbraio 1718, ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] . it., Roma 1989); Psicologia neonatale, a cura di M. D'Alessio, ivi 1988. Sullo sviluppo cognitivo: M.H. Bornstein, M.E. Riva Crugnola, Milano 1993. Sulle emozioni e sullo sviluppo emotivo: V. D'Urso, R. Trentin, Psicologia delle emozioni, Bologna ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] canto di un menestrello narrante le vicende di S. Alessio. Chiese allora a un teologo quale fosse la via perfetta le decisioni di Cianforan. (Per la nuova traduzione valdese della Bibbia, v. bibbia, VI, p. 904).
Il culto pubblico fu inaugurato nella ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] tutta in musica", e si scelse la Vita di S. Alessio (stampata in Reggio Emilia in quello stesso anno da Flaminio . vii a xxiii, Reggio Emilia 1907. - Per l'arte della stampa: V. Ferrari, I tipografi a Reggio nel sec. XV, in Tesori delle biblioteche d ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] suoi dominî, e si obbligava a non navigare al sud di Lisso (Alessio) con più di due navi. I territorî, ceduti dagl'Illirî, furono attendeva in particolar modo a quanto concerneva il tributo fondiario (v. l'elenco dei procuratori a noi noti, in De ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] e sulle loro proprietà ci dànno Gerolamo Cardano (1535), Alessio Piemontese (1557), Giovan Battista della Porta (1567); nel bruna del ferro, la quale certe volte è ricoperta dalla seconda (v. tavola), poi una quarta zona dell'acqua; infine una quinta ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] J. H. Pratt, che le deviazioni della verticale (v. astronomia: Astronomia geodetica) ottenute da sir George Everest The Earth, 2ª ed., Cambridge 1929; A. Alessio, Considerazioni sulle applicazioni ed intepretazioni della teoria dell'isostasi ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] , 1912, p. 358 seg.; F. D'Alessio, Il diritto amministrativo internazionale e le sue fonti, , in Actes de la Soc. d. Nat. (novembre 1926), C. 618, M. 240; V. Brondi, L'Unione internazionale di soccorso, in Riv. di dir. pubbl., I (1929), p ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...