• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [343]
Storia [132]
Arti visive [136]
Religioni [103]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Archeologia [34]
Lingua [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [22]

LAVELLE, Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVELLE, Louis Vittorio STELLA Filosofo e moralista francese, nato a Saint-Martin-de-Villeréal il 15 luglio 1883, morto il 1° settembre 1951. Studiò all'università di Lione, ove ebbe tra i maestri Arthur [...] , Critica costruttiva dell'esistenzialismo teistico, in Giornale di metafisica, V (1950), n. 3, pp. 272-84; id., fasc. dedicato a L. L., VII (1952), n. 4; F. P. Alessio, Studi sul neo-spiritualismo, Milano-Roma 1953; B. Sargi, La participation à l' ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – METAFISICA – FILOSOFIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVELLE, Louis (2)
Mostra Tutti

TOMSK

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMSK (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' * Giorgio VERNADSKIJ Città della Siberia, più precisamente inclusa nella regione (kraj) della Siberia occidentale, e situata sulla riva destra del fiume Tom e [...] fu restituita a libertà per volere dell'imperatrice Elisabetta. Nel convento di Alessio, fondato nel 1605, è sepolto il sosia di Alessandro I, Asket industriale Kirov e l'istituto elettromeccanico. V'è inoltre un'osservatorio astronomico, il museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMSK (1)
Mostra Tutti

DUCAS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] all'abdicazione di questo, nel 1059, fu proclamato imperatore (v. costantino x), mentre un suo fratello, Giovanni, veniva creato D., Irene, fu sposa di Alessio I, fondatore della dinastia dei Comneni; un D., Alessio Murzuflo, fu a capo della reazione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ISACCO COMNENO – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCAS (1)
Mostra Tutti

COLOMANNO re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio maggiore di re Géza nipote e successore al trono del re san Ladislao. Era uomo di grande cultura, donde il suo appellativo di "könyves", lo studioso. Sebbene la corona spettasse a C., suo fratello [...] subita in Galizia e dopo essersi assicurato l'appoggio di Alessio Comneno attraverso varî matrimonî, dopo un breve assedio occupò Traù i territorî della Dalmazia anche contro l'imperatore Enrico V. C. attese con gran cura all'organizzazione interna ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – RUGGERO DI SICILIA – ALESSIO COMNENO – BÁLINT HOMAN – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMANNO re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

ADALBERTO, vescovo di Praga

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno al 956, da Slavnik, duca della Boemia orientale. A Magdeburgo, dove fu mandato verso il 972 alla scuola amministrata da Otrich, gli fu impartita la cresima dall'arcivescovo Adalberto, di [...] ritornò a Roma disgustato, ed entrò nel convento di sant'Alessio sull'Aventino. Richiamato a Praga (992), si fermò ad J. Ježek, Svatý Vojtěch (Sant'A.), Praga 1898; V. Chaloupecky, Radla-Anastasius, druh Vojtěchův organisátor církve (Radla-A ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO DI QUERFURT – EVANGELIZZAZIONE – ABATE DI CLUNY – BENEDETTINI – ARCIVESCOVO

AMATI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e scrittore d'arte, nato a Monza il 22 agosto 1776, morto a Milano il 23 marzo 1852. Figlio di Alessio Amati, rinomato fabbricatore d'organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al [...] Soave e col Parini. All'Accademia di Brera ebbe maestri Giocondo Albertolli, Leopoldo Pollak, Giuseppe Zanoia, e in seguito v'insegnò architettura, prima col titolo di aggiunto, poi di professore, a partire dal 1797. Nel 1805 Napoleone commetteva al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCONDO ALBERTOLLI – GIUSEPPE ZANOIA – CASATE NUOVO – NAPOLEONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FORZA D'AGRÒ

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA D'AGRÒ D'AGRÒ Paese della provincia di Messina. È situato a 429 m. s. m., in vista della costa orientale siciliana. Nel 1921 contava 975 ab.; il suo comune (kmq. 17,33), che comprende anche l'agglomeramento [...] da cupole su pennacchi. La stazione ferroviaria Forza d'Agrò-S. Alessio è sulla linea Messina-Catania, a 5 km. dall'abitato di e il gonfalone di Forza d'Agrò, in Boll. d'arte, n. s., V (1925-26), pp. 210-24; St. Bottari, Forza d'Agrò, Messina 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SICILIANA – ALESSANDRIA – TRANSETTO – SU TAVOLA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZA D'AGRÒ (1)
Mostra Tutti

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] dell'imperatore Isacco Angelo, di cui sposò una sorella. Diresse la repressione dell'insurrezione di Tracia capitanata da Alessio Vrana, ma quasi subito, di nascosto, ripartì, recandosi in Palestina in soccorso dei Cristiani. Portatosi a Tiro, ne ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO

ACOMINATO, Michele

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo d'Atene e scrittore bizantino del sec. XII-XIII, fratello di Niceta. Nativo di Chonae (l'antica Colossi) nella Frigia, fece gli studî letterarî ed ecclesiastici a Costantinopoli, avendo per [...] XI-XII, meritano d'essere menzionati un memoriale ad Alessio III Angelo contro i soprusi dei governatori e la -314. Sulla corrispondenza epistolare tra Michele Acominato ed Eustazio v. Dräseke, Eustathios und Michael Akominatos, in Neue Kirchliche ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – ALESSIO III ANGELO – POESIA GIAMBICA – COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO

DRIN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] del 1858 poco a sud di S. Giovanni di Medua, dopo essere passato sotto Alessio; anzi nel Medioevo il tronco inferiore era navigabile fino a quest'ultima città (v. alessio). Ma ora per questo ramo passa un'esigua parte delle acque: la parte maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – DRIN BIANCO – MEDIOEVO – ALBANIA – SCUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 92
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali