Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] (Adrianopoli) circa il 1062. Si guadagnò il favore di Alessio I Comneno e la mano della figlia Anna, con il titolo 217-274; F. Chalandon, Les Comnènes, I, Parigi 1900, pp. v-vii e passim.
Manuele, dotto nella matematica e nell'astronomia, maestro di ...
Leggi Tutto
Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] perduto il fidanzato (1093), andò sposa a Niceforo Briennio (v.) nel 1097, costretta a passare in secondo ordine di fronte casa Comnena nel periodo precedente l'assunzione al trono di Alessio e conduce la narrazione sino alla morte di lui, integrando ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] poi la vedova, poi altri parenti; si dichiarò protettore del piccolo Alessio II e con lui si fece incoronare in Santa Sofia. Ma byzantines, s. 2ª, parigi 1906-08; sulla sua politica v. F. Cognasso, Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla ...
Leggi Tutto
NIKON (al secolo Nikita Minič), patriarca di Mosca
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato nel 1605 nella regione di Nižnij Novgorod, morto il 17 agosto 1681 a Jaroslavl′. Dopo alcuni anni, trascorsi come [...] dignità e fu esiliato in un monastero. Dopo la morte di Alessio Michailovič la vita di N. divenne ancora più dura; egli fu 1909-1912; N. F. Kapterev, Patriarch N. i ego protivniki v dele ispravlenija cerkovnych obrjadov, 2ª ed., Sergiev Posad 1913. ...
Leggi Tutto
TRUBECKOJ
Giorgio Vernadskij
. Famiglia principesca russa che trae le sue origini dal granduca lituano Gedimino (1316-1341). Il nipote di Gedimino, Dmitrij Ol′gerdovič, diventato completamente russo [...] di Tobol′sk, senza avere lasciato discendenza. Uno dei suoi cugini, Alessio Nikitič (morto nel 1663) fu pure boiaro moscovita ed ebbe una fra i principi Tr. si sono segnalati Sergio Nikolaevič (v.; 1862-1905) e suo fratello Eugenio Nikolaevič (1863- ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Pietroburgo il 31 ottobre 1834, ivi morto il 14 febbraio 1887. Studiò il pianoforte con un insegnante tedesco che l'iniziava al gusto dei classici, ma più specialmente al [...] così nel 1862 fu introdotto nel circolo artistico di Alessio Balakirev e si applicò con ardore e serietà allo comico per sole voci d'uomo.
Bibl.: A. Habets, A. B., Parigi 1893; V. Stasov, A. B., Pietroburgo 1889; A. Habets, B. et Liszt, Parigi 1895 ...
Leggi Tutto
. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] il titolo di patriarca, che fu trasmesso fino al successore Giuseppe V. Ma nel 1830 Pio VIII concesse il titolo a Giovanni Hormizd al 1599, nel quale anno l'arcivescovo di Goa, Alessio Menezes, tenne a Udiamparur (Diamper) un sinodo per unificare ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] a Venezia vari privilegi dall'imperatore bizantino Alessio. Morì nel 1096. Nel 1102 seguì Ordelafo, il cui dogato gli altri Byron, Delavigne, Delacroix e Donizetti.
Bibl.: Su Marino F., v. V. Lazzarini, M. F. la congiura, in Nuovo Arch. Veneto, XIII ...
Leggi Tutto
Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] febbraio 998 entrò nel monastero dei Ss. Bonifacio ed Alessio sull'Aventino, da cui derivò il suo nome in ; anche W. Ketrzynski, Mon. Pol., VI, 1893. - Si veda: W. v. Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, 5ª ed., I, 1881, p. 789; Perlbach ...
Leggi Tutto
MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta, romanziere e critico russo, nato il 2 agosto 1865 a Pietroburgo in una famiglia nobile di origine cosacca. Cominciò la sua attività poetica come [...] . Le altre due parti, Leonardo da Vinci e Pietro ed Alessio seguirono nel 1902 e nel 1905. Nel 1913 uscì il romanzo Napoleone, Firenze 1933.
Bibl.: A. G. Fomin, M., in Literatura XX v. (La letteratura del sec. XX), a cura di S. A. Vengerov, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...