Musicista (Genova 1830 - Cremona 1867). Capomusica militare, compose ballabili, marce e, su testo di L. Mercantini, l'Inno di Garibaldi (1858). ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ; il secondo di Luigi Mercantini, nato nelle Marche ma ospite di Genova che lo accolse profugo, e di AlessioOlivieri genovese, capobanda della brigata Savoia.
Attualmente, oltre al Conservatorio, vivono cinque scuole private: l'Istituto G. Verdi, l ...
Leggi Tutto
Mercantini, Luigi
Poeta e patriota (Ripatransone, Ascoli Piceno, 1821 - Palermo 1872). Nel 1849 partecipò alla difesa di Ancona, assediata dagli austriaci. Dopo la capitolazione della città fu costretto [...] a due composizioni: La spigolatrice di Sapri (1857), racconto idealizzato della spedizione di Pisacane dal punto di vista di una lavoratrice dei campi, e la Canzone Italiana (1858), nota come Inno di Garibaldi, musicata da AlessioOlivieri. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Magno (presso Castel di Sangro), Grotta d'Olivieri (presso il Velino), Olivieri (presso Civitella del Tronto) sono altri ricorda il Decalogo e il Salve regina bergamasco, il Cato, il S. Alessio e il S. Lorenzo, il Liber de regi.mine civitatis e Cielo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Revisited, Gesta 8, 1969, 2, pp. 30-44; R. Olivieri Farioli, Corpus della scultura paleocristiana bizantina e altomedievale di Ravenna, III, chiesa o alla residenza costruite prima del 1341 da Alessio Apokaukos, recanti il suo monogramma e quello del ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] da Dàmaso Alonso), la coppia onomastica Rolando-Olivieri ecc. Alla continuità presunta ma impalpabile del 1970, pp. 47-65.
Contini, G., La ‛Vita' francese ‛di sant'Alessio' e l'arte di pubblicare i testi antichi, in Un augurio a Raffaele Mattioli, ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] Dizionario etimologico italiano (DEI) di Carlo Battisti e Giovanni Alessio (5 voll., Firenze 1950-1957), che prende in considerazione le lingue straniere e la topo-onomastica di Dante Olivieri (Milano 1953) e l’Avviamento alla etimologia italiana di ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] a G.B. Pellegrini (1981). Assai ampio è lo studio di G. Alessio sulla Calabria (1939), cui ha fatto seguito l'analogo lavoro di G. Rohlfs . Alessio, L'elemento greco nella toponomastica della Sicilia, Firenze 1954 (Parte ii, ivi 1956); D. Olivieri, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Civiltà", 14, 1990, pp. 199-279; Giancarlo Alessio, Il manoscritto e il suo pubblico. Circolazione del libro , Venezia e la cultura padana nel 1500, a cura di Achille Olivieri, Rovigo 1995, in particolare i contributi di Jean Claude Margolin (pp ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Trieste e ad altre località della Dalmazia studiate da G. Alessio (304). A me pare semplicemente da *mutula > di dialettologia, pp. 51-52 e ivi la bibliografia.
244. D. Olivieri, Toponomastica veneta, p. 95.
245. Documenti relativi alla storia di ...
Leggi Tutto