• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [6]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Musica [1]
Filologia [1]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Olivièri, Alessio

Enciclopedia on line

Musicista (Genova 1830 - Cremona 1867). Capomusica militare, compose ballabili, marce e, su testo di L. Mercantini, l'Inno di Garibaldi (1858). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] ; il secondo di Luigi Mercantini, nato nelle Marche ma ospite di Genova che lo accolse profugo, e di Alessio Olivieri genovese, capobanda della brigata Savoia. Attualmente, oltre al Conservatorio, vivono cinque scuole private: l'Istituto G. Verdi, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

Mercantini, Luigi

L'Unificazione (2011)

Mercantini, Luigi Poeta e patriota (Ripatransone, Ascoli Piceno, 1821 - Palermo 1872). Nel 1849 partecipò alla difesa di Ancona, assediata dagli austriaci. Dopo la capitolazione della città fu costretto [...] a due composizioni: La spigolatrice di Sapri (1857), racconto idealizzato della spedizione di Pisacane dal punto di vista di una lavoratrice dei campi, e la Canzone Italiana (1858), nota come Inno di Garibaldi, musicata da Alessio Olivieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO OLIVIERI – ASCOLI PICENO – RIPATRANSONE – RISORGIMENTO – TITO SPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercantini, Luigi (2)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Magno (presso Castel di Sangro), Grotta d'Olivieri (presso il Velino), Olivieri (presso Civitella del Tronto) sono altri ricorda il Decalogo e il Salve regina bergamasco, il Cato, il S. Alessio e il S. Lorenzo, il Liber de regi.mine civitatis e Cielo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Revisited, Gesta 8, 1969, 2, pp. 30-44; R. Olivieri Farioli, Corpus della scultura paleocristiana bizantina e altomedievale di Ravenna, III, chiesa o alla residenza costruite prima del 1341 da Alessio Apokaukos, recanti il suo monogramma e quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] da Dàmaso Alonso), la coppia onomastica Rolando-Olivieri ecc. Alla continuità presunta ma impalpabile del 1970, pp. 47-65. Contini, G., La ‛Vita' francese ‛di sant'Alessio' e l'arte di pubblicare i testi antichi, in Un augurio a Raffaele Mattioli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti

etimologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] Dizionario etimologico italiano (DEI) di Carlo Battisti e Giovanni Alessio (5 voll., Firenze 1950-1957), che prende in considerazione le lingue straniere e la topo-onomastica di Dante Olivieri (Milano 1953) e l’Avviamento alla etimologia italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUISTICA DIACRONICA – ERNESTO GIACOMO PARODI – GEOGRAFIA LINGUISTICA

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPONOMASTICA Giovan Battista Pellegrini (XXXIV, p. 7) Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] a G.B. Pellegrini (1981). Assai ampio è lo studio di G. Alessio sulla Calabria (1939), cui ha fatto seguito l'analogo lavoro di G. Rohlfs . Alessio, L'elemento greco nella toponomastica della Sicilia, Firenze 1954 (Parte ii, ivi 1956); D. Olivieri, ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – MONACO DI BAVIERA – LINGUE NEOLATINE – AGRICOLTURA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Civiltà", 14, 1990, pp. 199-279; Giancarlo Alessio, Il manoscritto e il suo pubblico. Circolazione del libro , Venezia e la cultura padana nel 1500, a cura di Achille Olivieri, Rovigo 1995, in particolare i contributi di Jean Claude Margolin (pp ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Trieste e ad altre località della Dalmazia studiate da G. Alessio (304). A me pare semplicemente da *mutula > di dialettologia, pp. 51-52 e ivi la bibliografia. 244. D. Olivieri, Toponomastica veneta, p. 95. 245. Documenti relativi alla storia di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali