ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] dallo Jahn.
La madre di E. era figlia di Guaimario IV principe di Salerno. Infatti, in una carta del 1098 E. Goffredo, conte di Conversano, era stata appoggiata dall'imperatore bizantino Alessio Cornneno e fu soffocata dal Guiscardo tra il 1082 e il ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] potersi ricavare che il B. seguì Corrado IV di Svevia in Italia meridionale per la riconquista di storia veneta, s. 2, II, Venezia 1894, p. 79; A. De Alessio,De gestis Lombardie et Marchie Tarvisine, parzial. pubbl. in V. Lazzarini,Un antico elenco ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] , in Annali della Scuola normale super. di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974), 3, p. 806; M. Fantarelli, L'istituzione dell'ospedale di S. Alessio in Cremona (1559-1600)..., in Annali della Bibl. statale e Libreria civica di Cremona ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] regno di Candia, f. 40r; I libri commemor. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, l. IV, nn. 14-15; F. Thiriet, Régestes des déliberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, nn. 147, 172 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] era stato anche nominato ispettore capo del risanamento, incarico che si trovò a cumulare con quello già ricordato di capo della IV direzione tecnica, e di professore e direttore della scuola di applicazione. Per la fognatura, il B. compì numerosi e ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] nel 1556 l'acquisto di un podere in Sant'Alessio, da Lodovico Guidiccioni; nel 1560 l'acquisto di Tocchini. Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Bollett. stor. lucchese, IV (1932), p. 98; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] Capricci e curiosità letterarie inedite o rare, ibid., 6, pp. 182 s.; A. Pippi, Storie fiorentine di Niccolò Machiavelli, ibid., IV (1887), 4, pp. 122 s.; F. Carta, Codici corali e libri a stampa miniati della Biblioteca nazionale di Milano: catalogo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] Firenze.
Il 18 agosto 1530 un confratello, Alessio Strozzi, denunciò B. alle soldatesche perugine del e de' suoi tempi, Firenze 1898, I, p. 394; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912. pp. 349, 369; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] e l'iscrizione etrusca di S. Manno presso Perugia;nel 1930 (IV, pp. 267-286), una nuova presentazione del Cippo scolpito ed di studi etruschi acquistò nel 1947 dalla vedova Giocondina d'Alessio libri e manoscritti del B. e dedicò alla sua memoria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] compare anche in un racconto anonimo dei miracoli di S. Alessio, dove gli si attribuisce una parte di rilievo nel miracoloso di Beaulieu-lès-Loches, fra i vescovi convocati da Sergio IV a consiglio, in occasione del reclamo dell'arcivescovo di Tours ...
Leggi Tutto