BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] e l'iscrizione etrusca di S. Manno presso Perugia;nel 1930 (IV, pp. 267-286), una nuova presentazione del Cippo scolpito ed di studi etruschi acquistò nel 1947 dalla vedova Giocondina d'Alessio libri e manoscritti del B. e dedicò alla sua memoria ...
Leggi Tutto
SISTI, Gennaro
Alessandro Catastini
Nacque a Melfi nel 1700.
Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi. Attorno al 1742 ottenne [...] con notabili aggiunzioni, Napoli 1777.
Fonti e Bibl.: A. di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della mezzana età, IV, Napoli 1798, p. 390; G. Araneo, Notizie storiche sulla città di Melfi nell’antico reame di Napoli, Firenze 1866, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] compare anche in un racconto anonimo dei miracoli di S. Alessio, dove gli si attribuisce una parte di rilievo nel miracoloso di Beaulieu-lès-Loches, fra i vescovi convocati da Sergio IV a consiglio, in occasione del reclamo dell'arcivescovo di Tours ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] Lanceni); a S. Alessio, nel coro, la pala rappresentante la Morte di s. Alessio riconosciuto dal pontefice (p di Verona, I, Verona 1749, p. 35; III, ibid. 1750, pp. 45, 148; IV, ibid. 1752, p. 479; Verona, Bibl. civica, ms. 1008: S. Dalla Rosa, ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] divenne capitale di un piccolo stato feudale governato dal despota Alessio Slav (1205-1229). Nel Tardo Medioevo e al principio L. Dindorf (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana), IV, Leipzig 1871, p. 122.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] ; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 75, 80; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 144 s., 148, 150, 154, 161-177; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] de' Campi cremonesi" a Torre Pallavicina, in Annali d. Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974). 3, p. 806; M. Fantarelli, L'istituz. dell'Ospedale di S. Alessio... di Cremona, Cremona 1981, p. 19; G. Bora, G. e A. Campi architetti, in Per A ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] il 13 aprile aiutante generale del re borbonico Ferdinando IV, che tentava di riconquistare il Regno con l'aiuto trovava a Napoli e, munitosi di passaporto per Malta col fratello Alessio, compi il viaggio per Monteleone via mare, passando per Messina, ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] bizantino era pronto a impegnarsi per aiutarlo; ma Alessio I Comneno chiaramente condusse una coerente politica per ricordare cura di E. Pontieri, in RIS, V, 1, Bologna 1928, l. IV, 26, p. 104.
M. Schipa, Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Pietro
Alessio Leggiero
Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] , p. 411 n. 1; B. Croce, La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, in La letteratura della nuova Italia, IV, Bari 1954, p. 274; M. Mendella, Persico e l'eredità meridionale del neoguelfismo, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone ...
Leggi Tutto