• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [269]
Storia [116]
Arti visive [108]
Religioni [92]
Letteratura [42]
Archeologia [35]
Diritto [34]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [18]
Geografia [12]

PALMA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Niccola Francesca Fausta Gallo PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti. Iniziò [...] con l’abate Domenico Angeloni. Dal barone Alessio Tulli apprese le prime nozioni di storia, II, Teramo 1982, pp. 17-22; R. Aurini, Dizionario Bibliografico della Gente di Abruzzo, IV, Colledara 2002, pp. 338-346; N. Farina, P. N., in Gente d’Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – RIPATRANSONE – CLAVICEMBALO

MASTRANGELO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRANGELO, Felice Raffaele Pittella – Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] , non si salvò dalla repressione che seguì al ritorno di Ferdinando IV di Borbone. Il 14 ott. 1799 fu impiccato nella piazza del salì Palomba. Il corpo fu tumulato nella chiesa di S. Alessio al Lavinaio. La linea dell’intransigenza seguita dal M. e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ESERCITO NAPOLETANO – STATO DELLA CHIESA – FRANCESCO LOMONACO

DUODO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Girolamo Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre. La famiglia [...] Pietro Sambo, Nicolò Trevisan, Giovanni Carrara, Alessio Aleardi, fra' Giocondo da Verona fornirono 25v, 26v, 27v-71r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. IV, cod. 325 (= 5333): Studi e scritture sulla sistematica regolazione della Brenta, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEPUS, Salvatore Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio Giuseppe Alberigo Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] di referendario e fu ammesso nella famiglia papale di Pio IV. Non si conoscono i motivi per i quali non intervenne Th. Sickel, Ein ruolo di famiglia des Papstes Pius IV, in Mitteilungen des Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – SIGISMONDO ARQUER – VISITA PASTORALE – ARCIVESCOVO

SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio Davide De Franco – Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant. Sposò in prime nozze [...] I, la duchessa Cristina di Francia informò Alessio Maurizio, divenuto governatore di Aosta e Ivrea, militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002, p. 38; Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA – FRANCESCO GIACINTO

Vellutello, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vellutello, Alessandro Carlo Dionisotti Letterato lucchese attivo a Venezia nella prima metà del Cinquecento. Ignote le date di nascita e di morte; il padre Matteo era nato nel 1457; il figlio Labieno [...] in If XXI. Una qualche riserva si permetteva per la condanna di Alessio Interminelli in If XVIII, ma ivi stesso con tutt'altro tono reagiva di Dante. Bibl. - E.A. Cicogna, Inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, 95-100; VI, ibid. 1953, 819-820 ... Leggi Tutto

LAMPUGNANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Agostino Fiammetta Cirilli Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] stampe l'Eroe mendico, cioè Dei gesti di s. Alessio (Milano 1645), rappresentazione sacra che, apprezzata a Roma , t. 1, ibid. 1743, p. 83; t. 2, ibid. 1744, p. 415; IV, ibid. 1749, pp. 683 s.; G. Passano, I novellieri italiani in prosa, Milano 1864, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLAROLO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Orazio Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano. Le più dettagliate informazioni [...] la Giga quarta è dedicata a «Camillo Alessio violinista celeberrimo». Accanto alle danze specificate sul Codogno a Quinzano negli anni 1661-1665, in L’Araldo nuovo di Quinzano, IV (1996), 32, pp. 3 s.; R. Crosatti, Catalogo del fondo musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIOVANNI III SOBIESKI – FERDINANDO BERTONI – BENEDETTO MARCELLO

CAPPELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marino Laura Giannasi Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storia della guerra per i confini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, pt. tempi di Lodovico il Grande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pp. 69-76; J. Jegerlehner, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco. Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] a Candia, ma nel 1459 gli toccò il provveditorato di Alessio, presso la foce del Drin, in Albania, dove passava di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, cc. 14, 19; Avogaria di Comun, 162: Balla d'oro, c. 82r; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali