ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] Vesuvio, ponendosi sulla scia degli studi già svolti da Alessio Simmaco Mazzocchi, ma non riuscì a portare a termine che aveva messo in fuga da Napoli il re Ferdinando IV di Borbone, recitò nella sua cattedrale un’Orazione eucaristica per ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] ). Secondo quanto annotato dall’arcibidello Alessio Lorenzani, in particolare, nel primo 97-103, II, p. 651; D.A. Perini, Bibliographia augustiniana cum notis biographicis, IV, Firenze 1937, pp. 36-38; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] Per qualche mese, infatti, fu alla corte di Filippo IV, senza comunque riceverne gli onori cui una personalità del suo Alcalà Zamora - E. Belenguer, I, Madrid 2001, p. 647; S. D’Alessio, Masaniello. La sua vita e il mito in Europa, Roma 2007, p. 107; ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] Il 4 dicembre fu emanata una lettera d'indulgenza di Clemente IV per i frati di quella città che stavano edificando de raffigurazioni cumulative, moltiplicatesi a partire dalla loro beatificazione (Alessio Falconieri nel 1717, i restanti sei nel 1725 ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] filosofale, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV (1889), pp. 106-17: il titolo, mancante, è stato dedotto 'università di Padova, II (1979), pp. 75 ss.; F. Alessio, Filosofia e scienza. Pietro da Abano, in Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura di E. Gentile, I-III, Bologna 1926-28, ad ind.; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, I-IV, Bari 1931-53, ad ind.; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di passione, II ed., Bari 1947, pp. 406-410; P ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] 1897, pp. 170, 194, 198, 201, 216; III, ibid. 1900, p. 43; IV, ibid. 1903, p. 107; V, ibid. 1904, pp. 24, 416; G. Cappelletti e duchi d'Urbino, I, Firenze 1859, pp. 298-299; F. Alessio, Storia di San Bernardino da Siena e del suo tempo, Mondovi 1899, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] pp. 28 s., 97, 104, 120-123, 126, 130-135, 145; N. d'Alessio, La storia della guerra per i confini, ibid., XVII, 1, append. A cura di -XLI (1946-46), pp. 68-69, 73-75; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. IV. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] agiografici Breve notizia della vita del beato Alessio Falconieri e qualche mese dopo Breve notizia F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza, IV, Roma 1806, pp. 135-142; A. Cametti, Il vicolo de' Leutari, ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] XI (1888), pp. 156 ss., V. Forcella, Iscrizioni... di Milano..., IV, Milano 1890, p. 305 n. 430; E. Motta, Morti in studi, Pavia, Istituto di cultura medievale e moderna, a cura di F. Alessio-A. Stella, Milano1979, pp. 142-159; G. Pozzi, La parola ...
Leggi Tutto