• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [269]
Storia [116]
Arti visive [108]
Religioni [92]
Letteratura [42]
Archeologia [35]
Diritto [34]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [18]
Geografia [12]

ZANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANI, Ercole Gaetano Platania – Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio. Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] nell’entrare in Moscovia. Registrava una evidente contraddizione tra la netta chiusura dei tempi di Ivan IV e il nuovo corso intrapreso da Alessio Michajlovič, che non era però completa apertura all’Occidente, né libertà di scambi commerciali con l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO CASSINI – EUROPA CONTINENTALE – ALESSIO MICHAJLOVIČ – GEMINIANO MONTANARI – GIOVANNI FANTUZZI

MASSIMO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco) Anna Modigliani – Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa. Alcuni [...] e poi di Evangelista Bonadies) e Ludovica (moglie di Alessio Paluzzi e poi di Pietro Boccapaduli). In seconde nozze Tucci, Laurentius Manlius. La riscoperta dell’antica Roma. La nuova Roma di Sisto IV, Roma 2001, pp. 25 s., 212; G. Manetti, De vita ac ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BALDASSARRE PERUZZI – CAMERA APOSTOLICA – GIUBILEO DEL 1450 – PROVINCIA ROMANA

SPELTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPELTA, Antonio Maria Silvia Apollonio – Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre. La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] , il libretto su cui il canonico Alessio Beretta modellò il suo Registro capitolare; su A.M. S. e la sua “Historia delle vite dei Vescovi di Pavia”, in Rivista di scienze storiche, IV (1907), 1, pp. 243-260, 370-387, 2, pp. 3-21, 81-109; A.G. Cavagna ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – ANTON FRANCESCO DONI – MARGHERITA D’AUSTRIA – BERNARDINO DA FELTRE – MARC ANTOINE MURET

PIETRO da Miso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Miso Marco Vendittelli PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] accettabile quella che lo vuole romano e consanguineo di Alessio, nobilis civis romanus, suddiacono papale e futuro cardinale prete di S. Eustachio appunto nel marzo 1158 dal pontefice Adriano IV. Alla morte di quest’ultimo (1° settembre 1159), Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DECRETALI DI GREGORIO IX – FEDERICO I BARBAROSSA – CORPUS IURIS CANONICI – ANTIPAPA VITTORE IV

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] inutilmente cercarono di opporsi le truppe bizantine condotte da Alessio I Comneno - che in pochi anni fruttò a Apuliensis, Gesta Roberti Wuiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, IV, pp. 204, 311 (vv. 11 ss.); Alexander Telesinus, Ystoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCAMMACCA, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAMMACCA, Ortensio Michela Sacco Messineo – Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini. Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] della chiesa dello Spasimo – che rappresentò, nel 1621-22, il Sant’Alessio, la Sant’Agata, la S. Lucia, il Crisanto e i Accademia detta degli Agghiacciati. Notizie e documenti, in Archivio storico siciliano, IV (1879), pp. 176-186; L. Natoli, O. S. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – PIER JACOPO MARTELLO – MONFORTE SAN GIORGIO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMMACCA, Ortensio (2)
Mostra Tutti

Domenico di Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro) Maurizio Bonicatti Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] dipingere la figura di D., il modello fornito da Alessio Baldovinetti che fu anche mallevadore e giudice poi della sua Bibliothecae Riccardianae, Livorno 1756, 199; Elogi degli uomini illustri toscani, IV, Lucca 1774, 671-672; V. Follini-G.B.C. Nelli ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’alto Medioevo [...] in questi secoli finiscono per sostituire quelli vecchi prodotti fra IV e V secolo, che avevano resistito lungo tutta l del secolo successivo, tra cui il Ritmo su sant’Alessio (fine secolo XII), elaborato nell’ambiente benedettino marchigiano. ... Leggi Tutto

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] Morì, secondo C. Hopf, nel 1323. Lasciava tre figli - Alessio, Marco e Giovanni - avuti dalla prima moglie. Fonti e . Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, I, nn. 52, 53; III, n. 155; IV, nn. 2, 3, 14; V, n. 329; Leonardo Marcello notaio in Candia 1278-1281 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Burtscheid

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria) Umberto Longo Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] gravitante intorno al monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio. Fu comunque grazie agli stretti legami di confidenza Latina, I, nn. 3671 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, col. 1192, s.v.Gregor Abt von Cerchiara; Bibliotheca sanctorum, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali