TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] Giornale filologico ferrarese, I (1978), pp. 95-107; Ecloga II, Ecloga III, Ecloga IV, Ecloga V, ibid., II (1979), pp. 15-20, 59-63, 83-87 Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio - A. Stella, Milano 1979, pp. 96-131; B. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] come l'avo Alessio, con Marianna dei marchesi Bellucci, in una famiglia di buona distinzione che faceva uso dello stemma tuttora celebri. Ancora, fra le pubblicazioni minori del G.: Ferdinando IV regi D.G. feliciter reduci (Napoli 1815) e In ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] alla vita monastica, attratto dall’esempio dell’eremita Alessio, priore del nuovo cenobio di Tramonte, nelle vicinanze Venetiis 1524, lib. II, 32, 35, 67, 86; III, 78, 98; IV, 68, 71, 93; X, 96. Parte di questa documentazione è stata utilizzata da ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] in G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, IV, Torino 1983, pp. 47-77 (trad. norvegese in K. Fasting, Skip dell’Archivio di Stato di Venezia), Venezia 1957, p. 59; G. Alessio, Culomundi, in Lingua nostra, XXV (1964), 3, p. 78; ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1801), fu fatto cardinale.
Il G. optò per il titolo di S. Alessio (20 luglio 1801), cambiato in quello di S. Prassede (26 sett. , in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneto, IV (1952), pp. 290, 293, 296, 298, 306; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] (in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 3, IV [1879], pp. 42 s.), contenente una serie di osservazioni ’Università di Padova, numero speciale di Venetica, s. 3, XXV (2011), 2, pp. 75-95.
Si ringrazia Alessio Argentieri per la collaborazione. ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] delle razze da allevamento (Sulla produzione della carne da macello in relazione coll'approvvigionamento di Milano, in L'Italia agricola, IV [1872], pp. 463-467, 493-497; Sopra una distinzione da farsi tra le razze suine italiane, ibid., V [1873], pp ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] ufficio vescovile, e si scontrò con l'inquisitore fra' Alessio da Mantova, giudice delegato a Padova.
L'episcopato del a cura di M.J. Gay, Paris 1898, n. 1; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899, nn. 521, 949 1927, 2393; De ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] a. C.-inizî I sec. d. C. (GSt. 3), alla prima metà del IV (GSt. 4), alla fine del VII-VIII (GSt. 5).
La sicura successione di II, Bārāna); 9, 1967, pp. 360 ss. (Kātelai I, Loebanr I); M. Alessio, F. Bella, C. Cortesi, B. Turri, ibid., 11, 2, 1969, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] un principato feudale autonomo che nel 1204, contemporaneamente alla caduta di Costantinopoli a seguito della IV crociata, venne conquistato da Alessio e Davide Comneni, nipoti di Andronico I, l'imperatore ucciso nel 1185; impadronitisi di Trebisonda ...
Leggi Tutto