GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] nelle valli valdesi del Piemonte, in Collectanea historiae musicae, IV, Firenze 1966, pp. 153 ss.
Fu autore : Sequenza e giubilo, per doppio coro e strumenti (1945); Sant'Alessio, vita, morte e miracoli (devozione scenica o per concerto su antichi ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] 335 s.).
Fonti e Bibl.: E. Berger, Les registres d’Innocent IV publiés ou analysés d’après les manuscrits originaux du Vatican et de la 185.2; Bene Florentini, Candelabrum, a cura di G.C. Alessio, Padova 1983, pp. LXIX s.; G. Gardenal, Aspetti e ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] di S. Matteo in Merulana (1617), S. Pudenziana (1617), S. Alessio (1621) e S. Prassede (1629), occupò la carica di camerlengo Paris [1869]; Id., L’Église et l’État sous le règne de Henri IV et la régence de Marie de Médicis, Paris 1872; N. Del Re, I ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] dei Tolomei, quando Sozzo Tolomei, la moglie Lagia e Alessio Tolomei vendettero al Comune di Siena le loro quote del Siena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, pp. 1360, 1364 s.; IV, a cura di M. Ascheri - A. Forzini - C. Santini, ibid. 1984, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] . Crowe, A history of painting in Italy. Umbria, Florence and Siena, IV, London 1911, pp. 206, 207, 365; A. Venturi, Storia dell painters [1938], Chicago-London 1970, p. 5; R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti, New Haven 1938, pp. 23, 134, 135, nn. 78, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] 10; F. Trinchera, Necrologia di S. C., in Riv. napolitana, IV (1846), 1, pp. 396 s.; D. Giella, Filosofia critica sulla filosofia , 1830-1848, Napoli 1957, pp. 65 s. e passim; F. Alessio, C. S., in Enc. filosof., I, Venezia-Roma 1957, ad vocem ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] quale Ludovico Margani, Liello de Ubitonio de Alessio e lo stesso M. tentarono invano di . 708; Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma…, a cura di V. Forcella, IV, Roma 1874, p. 384; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] Roma 1989; III, Regione vulcanica dei Colli Albani, Roma 1990; IV, Regione orientale, Roma 1990), realizzata con la collaborazione di vari di Roma, in Acque sotterranee - Italian Journal of groundwater, IV (2015), 142, pp. 79-81; A. Argentieri et al ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] . Hist., Script., XIV, Hannoverae 1883, p. 70; Diplomata Henrici IV, a cura di D. von Gladiss-A. Gawlik, ibid., Diplomata sec. XI, ibid., pp. 68 ss.; S. Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, in Ann. dell'Ist. ital. per gli studi storici, ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] neoscolastica " XXXVIII (1946) 260-277; F. Alessio, Aspetti moderni nel pensiero degli averroisti del XIII secolo XIII e Taddeo Alderotto, in " Rivista di storia della filosofia " IV (1949) 11-22; Noterella polemica sull'a. di Guido Cavalcanti, in ...
Leggi Tutto