MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] III di Borbone, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 700, 791, 794; P. Troyli, Istoria generale del Reame di Napoli…, IV, 4, Napoli 1752, pp. 254 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli…, II, Napoli 1754, p. 274; F. Granata, Storia sacra ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] 1955, p. 6, fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; Encicl. Ital., VII, p. 92; L. Servolini,Diz. moglie Antonietta: L. Rocca,Smalti della signora A. Biscarra Alessio..., in Società promotrice delle belle arti in Torino,Album..., ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] al Congresso di Rastadt in rappresentanza del re Carlo Emanuele IV, allo scopo di incontrare Napoleone Bonaparte e perorare gli 1798 e la rinunzia al trono di Carlo Emanuele IV, mentre molti aristocratici e ufficiali espatriavano, egli decise ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] d. F. di P. V. cardinale del titolo di s. Alessio, arcivescovo di Messina..., Messina 1843; S. La Farina, Inno da e dei titoli nobiliari di Sicilia, I-X, Palermo 1924-1941, III, pp. 79-85, IV, pp. 276-278, V, pp. 114-118, IX, pp. 157-159, 174-180; ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] dai Barberini tra il 1631 e il 1642 (S. Alessio, Erminia sul Giordano, Teodora, Chi soffre speri e Il XVIIe siècle, in Note d’archivio per la storia musicale, suppl. alle annate III-IV (1985-1986), ad ind.; F. Hammond, Orpheus in a new key, in Studi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] , da lui approcciati con taglio multidisciplinare; nel 1953 organizzò con Alberto Carlo Blanc e Ezio Tongiorgi il IV Congresso internazionale sul Quaternario.
La sua competenza fu richiesta in organismi tecnici finalizzati a delicati problemi di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] altre due opere teatrali abbiamo solo i titoli: la tragedia Alessio, scritta forse tra l'Hermete e l'Elpina, e la G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 126-131; F. Salveraglio, Per il Fortunio, ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] scala 1:500.000, in Le sorgenti italiane, a cura del ministero dei Lavori pubblici, Servizio idrografico, pubblicazione n. 14, IV, Roma 1934; Carta geologica del massiccio sardo-corso, scala 1:1.000.000, in Atti del XII Congresso geografico italiano ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] famiglia Caetani e del papa di allora, il francese Martino IV. Non è dato sapere se la sua carriera abbia conosciuto anche richiamare il Ritmo cassinese e il Ritmo su Sant'Alessio). Il tetrastico ha un sicuro precedente nella quartina monorima di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] latini. Indirizzò un carme di 24 esametri a papa Eugenio IV, la Conquestio Romae de suorum aedificiorum ruinis auxilium Eugenii et che racconta la buffa situazione in cui si trovò Alessio Cesari, arcivescovo di Benevento, colto di sorpresa dalla ...
Leggi Tutto