GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] (sec. XIII-XIV), in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IV, Roma 1896, pp. 5-53.
Nel 1305, essendo di nuovo cambiato il governo in Viator, X (1979), pp. 287-289; G.C. Alessio, L'"ars dictaminis" nelle scuole dell'Italia meridionale (secoli XI ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] lezioni di lingue orientali di Giuseppe Buonocore e Alessio Simmaco Mazzocchi e completò il suo percorso di degli Abbati Olivieri); P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 769-776; V, ibid. 1954, pp. 14-17, 104 s ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] apprende dalle lettere scritte da Antonio al vescovo di Pisa fr. Alessio da Seregno e all’Ordine tra l’agosto e il settembre dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di Enrico IV re d’Inghilterra; e oltremanica trascorse la primavera e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] che non vedesse il G. direttamente coinvolto, unitamente ad Alessio Corner "de domo maiori", a Pietro Querini "quondam Romei pp. 17-19; II, p. 89; III, pp. 40 s.; IV, p. 5; Id., Vite di tre personaggi illustri della famiglia Gradenigo benemeriti ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] Muratori e anche dalla successiva edizione di Alessio Aurelio Pelliccia. La divisione tratteggiata non può 1780-1782, pp. 109-123; Fonti aragonesi a cura degli archivisti napoletani, IV, Napoli 1964, p. 43; Catalogus Baronum. Commentario, a cura di ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] Viviani, Irma De Simone, Rosalia Maggio, U. d'Alessio; passò quindi alla Compagnia napoletana di teatro, promossa da comici, I, Milano, 1940, pp. 308s. (per Raffaele e Gennaro); Encicl. d. spettacolo, IV, coll. 710 s.; 390 s. (per Maria Grazia). ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] come assurda; inoltre, sottovalutando la suscettibilità del principe Alessio di Mosca, gli aveva negato il titolo di ., Roma 1670, p. 3 G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium S. R. E., IV, Venetiis 1703, coll. 338-341; P. Visconti, Città e fam. nob. e ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] spagnolo tra il 1642 e il 1646, a Silvana D’Alessio (2007), per gli aspetti mitici del personaggio.
Le vicende agli ideali risorgimentali. Anche l’ultima opera, Nel Regno di Ferdinando IV Borbone (Firenze 1938), ebbe la prefazione di Volpe.
Morì a ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] a poco oltre la metà del XIII secolo, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia", ser. IV, 2, 1997, pp. 509-530.
M. Andaloro, Il mosaico di Solsterno, in La cattedrale di Spoleto. Storia, arte, conservazione, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] di Spigno fu inviato a Roma per ottenere il riconoscimento pontificio. Con il breve Iis quae pro, del 19 giugno 1473, Sisto IV affidò a Goffredo de Cola, vescovo di San Marco Argentano, il compito di verificare la validità della Decet nos e il potere ...
Leggi Tutto