DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] rifacimento della basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, di cui dal 1743 era cenobio Sanctorum Bonifaciiet Alexii, Romae 1752, pp. IV s., 57 s., 60; G. Vasi, Delle magnificenze di Roma antica e moderna, IV, Roma 1754, p. 21, VII, ibid. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] 1816 Pio VII lo creò cardinale attribuendogli il titolo presbiteriale dei Ss. Alessio e Bonifacio (29 aprile) e, il 23 settembre dello stesso anno, venne nominato da Ferdinando IV (I) re delle Due Sicilie archimandrita del monastero basiliano di S ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] e non sarei il solo» (Bonghi e Crispi, in L’Idea liberale, IV (1894), 3, p. 6). Nel 1895 conobbe Gaetano Salvemini, con il dopo abbandonò per aderire all’Associazione Cairoli fondata da Giulio Alessio. Alle nuove elezioni, che si tennero il 28 gennaio ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] di Andrea Leone Tottola; la cavatina del «perucchiere» Alessio, impersonato comunque non da Zamboni ma da Felice Pellegrini . Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, IV, Pesaro 2016, ad ind.; A.L. Porfir′eva, Dve papki (Due filze ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] più della mercede pretesa dal lapicida allora impiegato a Trento, Alessio Longhi da Como (Cessi, 1967, p. 19).
Alla Cessi, Scultori nella cappella dell'Arca al Santo: V. e Gerolamo Grandi, in Padova, IV (1958), pp. 14-20; V (1959), pp. 16-22; Id., V. ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] 5-6, pp. 243-256; Contributo agli studi sulle pozzolane con speciale riguardo alle pozzolane romane, in L’industria mineraria, IV (1953), 9, pp. 409-417; I materiali da costruzione del Lazio, Spoleto 1956; Studio sui carboni fossili italiani, in La ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] 1497 è a Firenze fra gli stimatori delle pitture di Alessio Baldovinetti in S. Trinita. Nel maggio di quell'anno a ), pp. 72-74; A. Venturi, Beato Angelico e B. Gozzoli, in, L'Arte, IV (1901), pp. 1-29; A. Rossi, Un affresco di B. Gozzoli, ibid., V ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] rinnegò gli accordi. Tra gli ambasciatori fiorentini c’era Alessio Rinucci, a cui Fazio consegnò la frottola «di signoria dell’arcivescovo Giovanni Visconti, ampiamente elogiato in Dittamondo III, IV, 71-75, e forse fin oltre la nomina a reggitori ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] pp. 11-13; L. Tarantini, L’anima beata, in L’Iride, IV (1837), 2, pp. 5-7; C. Malpica, Roma visitata da un Napoli 1993, pp. 28 (fig.), 33, 35, 44 n. 79; G. D’Alessio, ibid., p. 142; R. Cioffi, Ripensando l’arte napoletana del primo Ottocento, in Otto ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] 2017, pp. 294 s.). Un caso particolare occupa l’Epistola ad Alessio, pubblicata in Podolak - Zago, 2016, pp. 156-167. Importanti M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, IV, Florentiae 1777, col. 632; G. Müller, ...
Leggi Tutto