Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] sembra essere stata raggiunta già verso la fine del IV millennio a.C. con un consistente accumulo di livelli (Malatya), in Paléorient, III, 1975-1977, pp. 231-246; M. Alessio e altri, University of Rome Carbon-14 Dates XIV, in Radiocarbon, XVIII, ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] praesentia Leonis abbatis, pp. 251-256); J. Lair, Bulle du pape Sergius IV - Lettres de Gerbert, Paris 1899, pp. 231 s., 241, 246, 248; A. Monaci, Regesto dell'abbazia di S. Alessio all'Aventino, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVII ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] pavimento fu mosaicato al tempo dell'abate Alessio. Con le iscrizioni, restano alcuni lacerti monastero del Nebo e gli antichi monasteri della Palestina, in Atti del IV Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 1941, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] nel registro di stato dell'obituario della chiesa di S. Alessio all'anno 1293, segnalato da Filippini (1908) e ricordato . Maria in Aracoeli, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] le armi contro i Francesi, come fecero anche gli zii paterni Alessio e Stefano, che fornirono a loro spese al papa 30 e il teatro romantico, in Storia della civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Torino 1992, p. 332; C. Meldolesi - F. Taviani, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] vv. 186-192). Nel seguito (IV, vv. 121-505) G. descrive con precisione lo svolgersi della prima campagna balcanica, con l'assedio di Durazzo, l'intervento di Alessio Comneno e degli alleati veneziani, sino alla presa normanna di Durazzo nel febbraio ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] dei Morti della Ss. Annunziata rappresentanti Il beato Alessio Falconieri fa disegnare la fabbrica della chiesa e Il Manetto dell’Antella ottiene le prime indulgenze per la chiesa da Clemente IV (Bagnoli, 1978, pp. 35-49; Capresi Gambelli, 1980, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Carrara nominò il C. al posto di Nicoletto d'Alessio, che era appena morto, protonotario o cancelliere della ego istorioraffia [Il primo umanesimo ital. e la sua storiografia], 2 edizione, IV, San Petroburgo 1914, pp. 382-400; R. Sabbadini, G. da ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] anno successivo diventò duca di Creta, proprio quando scoppiò rivolta di Alessio Kalergis (Deliberazioni, III, p. 237 n. 48; de’ Genova nella seconda metà del secolo XIII, in Arch. veneto-tridentino, IV (1923), pp. 25 s.; R.S. Lopez, Genova marinara ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] nel frattempo il governo Giolitti, il successore di Alessio al ministero dell'Industria, Belotti, prima di 340; N. Giuffrida, C., Toeplitz e C., in Rivista di Milano, IV (1921), pp. 416 s.; C. Belloni, Dizionariostorico dei banchieri italiani, Firenze ...
Leggi Tutto