GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] la réforme grégorienne, in Actes du XVe Congrès international d'études byzantines, IV, Athinai 1980, pp. 250-264; H.E.J. Cowdrey, (1081-84), soprattutto su impulso del nuovo imperatore Alessio I Comneno e del fratello Isacco, senz'altro ostili ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Giuseppe morì a Roma il 25 febbr. 1837.
Si conosce anche un Alessio, scultore, di cui non è chiara la parentela con il F. artisti… in Roma, in Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, IV (1809), p. 152; O. Raggi, Monumenti sepolcrali eretti in ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] - D. Comparetti, Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, IV, Bologna 1886, pp. 165, 170; V, ibid. 1888, p. 91; Il Muratoriano, XCV (1989), pp. 247-269; G.C. Alessio - C. Villa, Il nuovo fascino degli autori antichi tra i ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , Vienna, Faenza, Palermo, Lucca, Firenze): S. Alessio (1675, testo di Pietro Filippo Bernini, committente Cristina voll., suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] avviene nella bolgia dei lusingatori, dove D. trova il cavaliere Alessio Interminelli col capo sì di merda lordo, / che non parëa , segnato 290, del XV secolo, è mancante dei canti da I 1 a IV 76 e da XXVII 9 a XXVIII 12 dell'Inferno e da XXIV 12 a ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] placitum " (Lamberto d'Auxerre Logica, ediz. F. Alessio, Firenze 1971, 7).
La presenza dell'uno o è gentilezza, e da che vene, / e dirò i segni che 'l gentile uom tene (Cv IV Le dolci rime 80; cfr. vv. 121-123 L'anima cui adorna esta bontade / non la ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] In comune con gli affreschi di Nerezi, commissionati da Alessio Comneno, nipote dell'omonimo imperatore, l'elaborato programma τῶν Κομνηνῶν [La città di K. all'epoca dei Comneni], DChAE, s. IV, 14, 1987-1988, pp. 307-314; F. Papazoglu, Les villes de ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] messi all'Indice da Paolo IV nel 1559, furono condannati anche dai successivi Indici di Pio IV (1564), del card. Borgoforte, n. 417, ad annum; il nobile bresciano Flavio Alessio Ugonio nel De maximis Italiae atque Graeciae calamitatibus, In Academia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Oxford 1976, pp. 220, 224, 248; M. Del Treppo, Il regno aragonese, in Storia del Mezzogiorno, a cura di R. Romeo - G. Galasso, IV,1, Roma 1986, pp. 126-127, 148-149, 172; M. Ferraiolo, Cronaca, a cura di R. Coluccia, Firenze 1987, pp. 13-22. Dispacci ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] poi arcivescovo di Bulgaria con il nome di Giovanni, e con Alessio, un nipote di Alessio I (Cramer, n. 24; Gautier, n. 35).
Il interni, da M. Treu, Michael Italikos, in Byzantinische Zeitschrift, IV [1895], pp. 1-22). Il Baroccianus è codex unicus ...
Leggi Tutto