FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] personale, da cui uscì in seguito alla visione di s. Alessio. A dire il vero nessun esponente dei Ponziani e dei Bussa cui godette dopo la morte. Su istanza degli olivetani, papa Eugenio IV, già nel 1440, anno della morte di F., diede l' ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] di lavoro forzato o obbligatorio; mentre all’art. IV sono sanciti i principali diritti dei lavoratori del , 2012. Sul contratto di arruolamento, si vedano in particolare D’Alessio, W., Arruolamento (contratto di), in Diritto della navigazione, Deiana ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] per le prime e i tre anni per i secondi; iv) il pagamento totale e tempestivo di tutte le obbligazioni tributarie sorte .
* Il § 1 del presente contributo è stato redatto da Giuseppe Melis, i §§ 2 e 3 e i relativi sottoparagrafi da Alessio Persiani. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] e di S. Romano ed al rettore di S. Alessio, tutti prelati cittadini. Per un errore del cancelliere che un peggioramento delle sue condizioni di salute se, il 30 luglio, Clemente IV, dando per già avvenuto il decesso di F., riservò alla S. Sede ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] in gesso (attr. per primo da Gino D’Alessio nel 1994, in una scheda di Soprintendenza) nella ’immagine di Dante nelle arti figurative nei secoli XVIII-XXI, in Opere di Dante, IV, Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, a cura ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] dichiarano l’esubero (art. 2, co. 12).
10 D’Alessio, G., Pubblico impiego, in Corso, G.-Lopilato, V., a n. 7243 e 18.12.2009, n. 8369, e Cons,. St., sez. IV, 27.7.2010, n. 4911); la seconda valorizza l’ultrattività delle graduatorie, affermando che ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] prefazione A chi legge, scritta a nome di Alessio Balbani. L’accento è qui posto sulla buona accoglienza Firenze 1969-1970; R. D’Agostino, Due note tassoniane, in Filologia e critica, IV (1979), pp. 416-433; Id., T. contro Stigliani, Napoli, 1983; G ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] di semplificazione procedimentale, come quelli disciplinati dal capo IV della l. n. 241/1990. Poi, laddove 11 ss.; Patroni Griffi, F., La semplificazione amministrativa, in D’Alessio, G.-Di Lascio, F., Il sistema amministrativo a dieci anni dalla ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di una lunga serie di drammi che vi furono rappresentati, Il s. Alessio, su testo di G. Rospigliosi, e forse anche I ss. Didimo e siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., IV (1986), pp. 153-200; Id., La cappella pontificia e il Regno ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] monastero premostratense dei SS. Bonifacio ed Alessio allo Aventino. Nel 1426 gli 570 s.; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III, Münster 1926; IV, ibid. 1928, ad Indicem; Chronicon fratris Hieronymo de Forlivio…, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto