parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] proposizione: non parëa s'era laico o cherco, detto di Alessio Interminelli.
Sempre nel senso di " apparire ", ancora riferito omai ne parrà gioco (Pg II 66, da accostare a XXII 18), e IV 91, XVI 122 par lor tardo / che Dio a miglior vita li ripogna; ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Μιλούτιν [La scuola macedone e la scuola detta di Milutin], DChAE, s. IV, 5, 1966-1969, pp. 1-30; P. Miljković-Pepek, Deloto monastero di Dionisio è conservato il crisobollo dell'imperatore Alessio III di Trebisonda, contenente l'elenco delle sue ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] ) - il cui volto venne sostituito a quello dell'imperatore Alessio -, numerosi santi e la serie delle Grandi Feste. Gli "Berichte zum 11. internationalen Byzantinisten-Kongress, München 1958", München 1958, IV, 1, pp. 1-50 (rist. in id., The Art of ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] anno di riferimento è il 1995) Brandolini e D'Alessio descrivono in che misura il livello di disuguaglianza totale possa , http://www. worldbank/org/poverty/wdrpoverty/).
La tab. IV riporta i numeri assoluti e le frequenze relative delle persone che ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. Alessio, Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. strategia di lungo periodo nel settore serico, in Archivi e imprese, IV (1994), pp. 46-57; La politica della casa all'inizio del ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] in CED rv. n. 266072; 20.7.2016, n. 46357, in CED rv. n. 268510; 28.10.2016, n. 52259, in CED rv. n. 268734.
11 Cass. pen., sez. IV, 15.1.2010, n. 8662, in CED rv. n. 246850.
12 Cass. pen., 2.3.2010, n. 11843, in CED rv. n. 247039.
13 Cass. pen., 2.7 ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] pregato di informarlo che il pretendente al trono greco Alessio Angelo, già in precedenza respinto dal papa, cercava, Philipp II. August König von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. 194, 196-199; IV, ibid. 1921-22, pp. 8, 13, 20, 24 s., 27 s.; ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Roma (fine sec. 11°) con scene della Vita di s. Alessio, dove il pontefice indossa una casula decorata allo stesso modo. , Paris 1919, pp. 32-83;
H. Leclercq, s.v. Dalmatique, in DACL, IV, 2, 1920, coll. 111-119;
V. Ermoni, s.v. Amict, ivi, I ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] T. Minniti, cfr. Patera, 1986), a partire dalla seconda metà del IV sec. a.C. si diffonde l'uso dell'ipogeo funerario, che id., Artemis Hyakintotrophos a Taranto?, ibid., pp. 463-469; A. Alessio, P. G. Guzzo, Santuari e fattorie a est di Taranto. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] , convogliati, a quel che pare, da compilazioni mediolatine come l'Ars rethorice studiata da G.C. Alessio. In margine al discorso di Tullio (I-IV: considerazioni generali e storiche sull'eloquenza; V-VI: fine e materia della retorica, distinta in ...
Leggi Tutto